COME SI PREPARA?
- 200 g di Castelmagno Dop Sapori&Dintorni Conad
- 200 g di ricotta
- 1 radicchio di Chioggia
- 1 uovo
- prezzemolo
- salvia
- 2 noci
- chiodi di garofano
- cannella in polvere
- noce moscata
- olio extravergine di oliva
- panna
- 1 noce di burro
- sale
- zucchero
- Per realizzare i profiteroles di radicchio e Castelmagno Dop, cominciare con la preparazione della farcitura, mettendo in una ciotola ricotta, castelmagno grattugiato, un pizzico di cannella, noce moscata, un pizzico di sale, noci tritate, salvia fresca, prezzemolo e uovo e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Lasciare riposare la farcitura in frigorifero.
- Con un coltello eliminare dal basso il torsolo del radicchio e ricavarne le foglie e sbollentarle in una pentola d’acqua bollente. Quando il procedimento sarà terminato, passare le foglie di radicchio in acqua fredda per bloccarne la cottura e preservarne il colore.
- Tamponare le foglie di radicchio con la carta assorbente. Disporle poi sul piano di lavoro e, con l’aiuto di un cucchiaio, adagiare la farcitura su ciascuna foglia. Chiudere le foglie a partire dal torsolo, cercando di ottenere la forma del profiteroles.
- Riscaldare una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, unire poco burro, uno spicchio di cipolla e un chiodo di garofano. Una volta che la cipolla sarà ben dorata, toglierla dalla padella. Eliminare anche il chiodo di garofano.
- Passare nel fondo di cottura i profiteroles di radicchio e, mentre prendono gli aromi in padella, aggiungere un pizzico di zucchero.
- In un tegame versare la panna, una noce di burro, una generosa grattugiata di castelmagno e far fondere il tutto.
- Comporre il piatto disponendo i profiteroles a piramide (come in pasticceria), far colare su di essi la salsa al castelmagno e completare con delle noci tagliate a lamelle.