Pasta trafilata al bronzo
Fettucce romane
Le fettucce romane devono il proprio nome alle omonime strisce usate per gli orli dei vestiti. La ruvidezza e lo spessore delle fettucce romane rende questo formato di pasta estrem...
Spaghetti alla chitarra
Gli spaghetti alla chitarra, tipico prodotto abruzzese, risalgono all'epoca medievale, quando nacque l'uso di tagliare la pasta a listarelle e stenderla sopra un telaio a fili. L'u...
Bombardoni
I bombardoni sono uno dei formati più caratteristici e particolari tra quelli che sono prodotti nei pastifici napoletani che, seguendo le indicazioni di una tradizione secolare, pr...
Mezze maniche rigate
Le mezze maniche rigate, grazie alla loro forma cilindrica e alla rigatura esterna, sono un formato di pasta ideale per i condimenti più diversi, da quelli corposi come i ragù di c...
Paccheri napoletani
I paccheri napoletani, definiti anche schiaffoni, sono un tipico formato di pasta campano dalla forma cilindrica e dalle grandi dimensioni. Grazie alla loro porosità assorbono perf...
Cavatelli pugliesi
I cavatelli pugliesi sono caratterizzati dalla classica forma incurvata, che si ottiene cavando con le dita l'impasto. Il contrasto tra la superficie ruvida dell'interno e quella l...
Millerighe alla genovese vegetariana
Dalla cucina creativa del nostro foodblogger Alfredo Iannaccone, una speciale rivisitazione del ragù bianco alla genovese: le millerighe alla genovese vegetariana. Un primo...