Liguria: le tappe dello street food
Dalla focaccia genovese alla focaccia di Recco col formaggio, dalla panissa alla farinata. Anche in Italia lo street food ha una grande tradizione e la Liguria è una delle regioni ...
Il buono del Paese: Sanremo, sapori e dintorni
Storia, tradizioni, natura e ... tanti eventi! Sanremo è senza ombra di dubbio una delle città più vive e suggestive di tutta la Liguria. Scopriamo insieme cosa...
Genova tra storia e gusto
Quando si arriva in Liguria spesso si passa da Genova frettolosamente, attraversandola solo per dirigersi verso le mete più famose. Eppure questa è una città ricca di storia che pu...
Sorrento, un luogo di poesia
Storia delle origini di Sorrento e percorsi enogastronomici campani
In Costiera alla scoperta dell'oro giallo: il limone di Amalfi
Era anche tra gli ingredienti della torta nuziale di Harry e Megan il limone d’Amalfi. Frutti come piccoli soli profumati, specialità IGP della Costiera Amalfitana dal pr...
Gragnano e la Valle dei Mulini
Sui Monti Lattari, sulla strada tra Castellammare di Stabia e Amalfi precisamente su una vecchia mulattiera di Gragnano, si trova una via unica un tempo caratterizzata da 25 mulini...
Fare, vedere e gustare. Viaggio a Caserta...in pillole!
Il Belvedere di San Leucio, il Bosco di San Silvestro, le Ciampate del Diavolo...ci sono ottime ragioni, oltre alla splendida Reggia, per visitare il casertano. E per la gola? Mozz...
Per le botteghe di Capri: dal gelataio al panettiere
Non solo boutique e ristoranti, un giro gastronomico per le botteghe di Capri, dal cono gelato ai tarallini con la mandorla, passando per i raviolini capresi, i bacetti con le gocc...
Le strade della mozzarella
Una strada lunga circa 40 km e un panorama assolutamente unico al mondo: è solo sul percorso che unisce Salerno a Paestum che troverete un caseificio dopo l’altro facendo fatica an...
Napoli: la città del Natale... tutto l'anno!
Se volete vivere la magia del Natale tutto l'anno recatevi in Via San Gregorio Armeno, la storica strada di Napoli, celebre in tutto il mondo per le sue numerose botteghe artigiana...
Da Baia ad Amalfi attraverso i prodotti tipici della Campania
Un itinerario enograstronomico Campano, tra Napoli, Sorrento e Amalfi alla scoperta di alcuni dei migliori prodotti tipici campani, dai classici limoni della Costiera alle meno con...
Senise e il peperone crusco
In dialetto viene chiamato “Zafaran” per il suo meraviglioso color porpora che lo rendono a tutti gli effetti lo zafferano del Sud. Il peperone IGP viene essiccato per diventare cr...