Polpo arrosto, ceci croccanti e topinambur: secondo piatto
Riutilizza i ceci della sera prima per un secondo piatto di pesce. Polpo arrostito, ceci croccanti e topinambur è la ricetta fatta per stupire! Come prepararla…
In cucina con:
Natale Insieme ConadCestino di crespella al pesto di pistacchi, guanciale e primo sale
Ecco un morbido cestino fatto di crepes ripieno di besciamella al pesto di pistacchio, cubetti di formaggio primo sale e fette di guanciale croccante, un secondo piatto semplicissi...
Focaccia ragusana: una tradizionale ricetta siciliana
La focaccia ragusana è un tuffo nella cucina tipica siciliana, una ricetta semplice per un veloce pranzo o una cena sfiziosa. Scopri le origini e segui la ricetta!
Capperi di Pantelleria IGP
Capperi di Pantelleria Igp: la storia, le caratteristiche, le proprietà e tutte le ricette per gustarli.
Tartufi di terra, varietà per ogni stagione e ricette
I tartufi di terra sono uno dei prodotti più pregiati che possiamo mettere in tavola.
Aglio di Vessalico
Esistono più di 300 tipi di aglio: l'aglio bianco di Polesano coltivato da più di 135 anni, l'aglio di Resia coltivato in Friuli tra Austria e Slovenia, e tanti altri. Un aglio par...
Senape di Dijon
La senape di Dijon (o senape di Digione) è una salsa delicata ma saporita e leggermente piccante che oggi impariamo a usare in cucina in ricette per tutti i gusti.
Interiora di tonno: le parti più pregiate
Le interiora del tonno (e non solo) sono anche le sue parti più pregiate. Scopriamo insieme allo chef Luigi Pomata tutte le leccornie del tonno
Cicerchie, i legumi maledetti: cosa sono e come si cucinano
Un legume antico che viene coltivato e consumato in tutta Italia, con una reputazione tutta da scoprire (e riscrivere).
Ceci neri della Murgia Carsica
Il cece nero della Murgia Carsica è una varietà di ceci dalle proprietà eccezionali. Vi raccontiamo la storia, le proprietà e le caratteristiche di questa prelibatezza gastronomica...
La guida completa alla tempura: cos'è, come farla e le ricette
Una parte della felicità risiede nel rumore che il fritto fa sotto i denti, la sua croccantezza, allora la tempura deve essere per forza la chiave della felicità.
I segreti del katsuobushi
Si tratta di pesce fermentato e poi essiccato, e il suo sapore è un pilastro della cucina giapponese.