Antipasto tradizionale della cucina campana, la scarola stufata è una specialità saporita e sfiziosa. Indivia (o scarola), pinoli, alici e uvetta, con un pizzico di peperoncino: un perfetto equilibrio di sapori. La ricetta tradizionale della scarola stufata è preparata con la verdura saltata direttamente in padella insieme l'uva sultanina, i pinoli tostati e un soffritto di aglio e acciughe. Oggi, invece, lo chef Stefano De Gregorio te la propone in una versione un po' più gourmet ma ugualmente facile da preparare. Le aggiughe, precedentemente ripassate in forno, diventano il letto su cui poggiare la scarola in due consistenze. Saltata con aglio, uvetta e pinoli ma anche cruda, per avere una nota croccante e vegetale in più. Una versione che valorizza ogni ingrediente di cui si percepisce tutto il sapore e che ti farà anche fare un'ottima figura. Un crostino di pane croccante, un buon vino rosso e l'aperitivo è presto fatto.
Come cucinare la scarola
La scarola riccia è una verdura dal sapore amarognolo, caratteristica tipica delle verdure con elevate proprietà depurative. Si può mangiare cruda in insalata e saremo sicuri di assorbirne tutti i benefici. Ma è ottima anche brasata velocemente in padella, rimane croccante e acquisisce un ottimo sapore. Si possono fare centrifugati detox e ottime ricette che piacciono a tutti, perché la scarola si abbina a tutto: carne, pesce, formaggi e persino il tofu.
Ricette semplici e gourmet cucinare la scarola
Esiste già un account con questa mail ,
vuoi associare l´account esistente?