Esci

Spaghetti al torchio con verdure e Fiore di Sale Gemma di Mare

Preferiti
Condividi
spaghetti-al-torchio-con-verdure-e-fiore-di-sale

Gli spaghetti al torchio con verdure e fiore di sale rappresentano un primo piatto gourmet, perfetto per una cena elegante o per un’occasione speciale. Leggeri e saporiti, questi spaghetti si distinguono per la qualit...

  • 10 min
  • 15 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 240 g di spaghetti al torchio
  • 50 g di fagiolini
  • 50 g di pomodori secchi
  • 2 pomodori maturi San Marzano
  • olio extravergine d'oliva
  • mezzo spicchio d'aglio
  • peperoncino
  • 1 limone naturale
  • basilico
  • focaccia genovese
  • Fior di Sale Gemma di Mare

Procedimento

  • Per la preparazione degli spaghetti al torchio con verdure e Fior di Sale Gemma di Mare, mettere in una pentola larga e bassa dell'olio, del peperoncino, mezzo spicchio d'aglio senza anima, i pomodori secchi e i fagiolini, precedentemente sbollentati.
  • Sbollentare i pomodori per poterli poi privare della pelle. 
  • Tagliarli a cubettoni e aggiungerli alla padella. 
  • Cuocere a cottura lenta per pochi minuti.
  • Tagliare a dadini la focaccia genovese classica all'olio d'oliva, creando quasi delle briciole di pane. Passare in padella per pochi minuti senza nessun condimento per rendere croccante la focaccia.
  • Aggiungere il Fior di Sale, il primo affioramento marino dei nostri mari mediterranei. Si presenta in piccoli cristalli piacevolmente croccanti.
  • Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Una volta cotti, aggiungerli alla pentola di verdure e amalgamare il tutto. 
  • Gli spaghetti al torchio con verdure e Fior di Sale Gemma di Mare sono un ottimo piatto servito tiepido ma anche freddo.
Salva ricetta

Approfondisci

Gli spaghetti al torchio con verdure e fiore di sale rappresentano un primo piatto gourmet, perfetto per una cena elegante o per un’occasione speciale. Leggeri e saporiti, questi spaghetti si distinguono per la qualità degli ingredienti: le verdure fresche, il fiore di sale croccante e aromatico, e la focaccia genovese croccante. Un mix di sapori delicati e consistenze che conquisteranno anche i palati più esigenti.

Preparazione degli spaghetti al torchio e delle verdure

Per preparare questo piatto, iniziate sbollentando i fagiolini in acqua leggermente salata per pochi minuti: dovranno risultare teneri ma ancora croccanti. Procedete con i pomodori maturi, che andranno sbollentati per eliminare facilmente la pelle, e poi tagliati a cubetti. In una padella larga e bassa, fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva con mezzo spicchio d’aglio (privato dell’anima) e un pizzico di peperoncino, per donare un tocco leggermente piccante. Aggiungete i fagiolini, i pomodori secchi e i cubetti di pomodoro fresco, lasciandoli cuocere a fuoco lento per amalgamare i sapori senza alterare la freschezza delle verdure.

Consigli per la preparazione

Il segreto per un piatto equilibrato è nella gestione dei sapori. Il fiore di sale, con la sua delicatezza, deve essere utilizzato per esaltare il sapore delle verdure senza coprirlo. Per il condimento, assicuratevi di mescolare gli spaghetti con il sugo di verdure a fuoco basso, in modo che assorbano completamente gli aromi. Per un tocco di freschezza, aggiungete la scorza di limone grattugiata al termine della cottura.

Cottura degli spaghetti e delle verdure

Gli spaghetti al torchio richiedono una cottura attenta per mantenerli al dente. Cuoceteli in abbondante acqua salata e scolateli leggermente prima del termine del tempo di cottura. Aggiungeteli direttamente nella padella con le verdure, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Nel frattempo, preparate la focaccia genovese a cubetti, rendendola croccante con una breve tostatura in padella: sarà il tocco finale che aggiungerà croccantezza al piatto.

Presentazione e servizio

Per servire il piatto, disponete gli spaghetti al torchio in modo armonioso su un piatto piano, completando con le verdure e decorando con qualche foglia di basilico fresco. Aggiungete una spolverata di fiore di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Per un tocco di eleganza, servite in piatti bianchi o ciotole minimaliste, lasciando che i colori vivaci delle verdure siano protagonisti.

Varianti della ricetta

Se desiderate personalizzare il piatto, potete aggiungere pomodorini confit per un tocco dolce, olive taggiasche per una nota sapida o scaglie di Parmigiano per un gusto più deciso. Per una versione ancora più ricca, includete una manciata di pinoli tostati o dei ceci croccanti come guarnizione.

Abbinamenti con vini e bevande

Gli spaghetti al torchio con verdure e fiore di sale si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come un Pinot Grigio o un Verdicchio. Per chi preferisce una bevanda analcolica, una limonata fresca fatta in casa con un pizzico di zenzero può completare l’esperienza gastronomica.

Curiosità sul fiore di sale e i suoi benefici

Il fiore di sale, noto per la sua purezza e la ricchezza di minerali, è il primo affioramento marino durante l’evaporazione dell’acqua. Questo ingrediente pregiato, raccolto a mano, si distingue per la sua consistenza croccante e il sapore delicato, ideale per arricchire piatti gourmet senza coprirne gli aromi.

Consigli di conservazione

Se avanzano spaghetti, conservateli in frigorifero in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, aggiungete un filo d’olio e saltateli brevemente in padella. La focaccia croccante, invece, va preparata al momento per mantenere la sua consistenza.

Idee per un piatto completo

Per trasformare gli spaghetti in un pasto completo, potete aggiungere proteine come dadini di tofu marinato o gamberi scottati in padella. In alternativa, una spolverata di semi di sesamo o di lino può arricchire il piatto di nutrienti e dare una nota croccante aggiuntiva.

Ricette preferite