Abbiamo trovato 0 risultati
Tentacolo di polpo con vellutata di fave: un secondo piatto che porta in tavola i profumi del Mediterraneo e unisce la delicatezza del polpo alla morbidezza della vellutata di fave. Perfetto per chi cerca un piatto di...
Lavare le fave e metterle in una casseruola insieme alle patate pelate e tagliate a fette. Ricoprire di acqua, aggiungere un po’ di sale grosso e cuocere a fuoco basso per un’ora, schiumando di tanto in tanto.
Poi frullare con olio e tenere in caldo. Tagliare i pomodori a metà, metterli in una teglia e condirli con sale, pepe e olio. Cuocere in forno a 170°C per 10 minuti.
Mescolare la senape con un po' di succo di limone e olio.
Tamponare i tentacoli e spennellarli con la salsa alla senape.
Su una padella rovente, tostare i tentacoli e scalopparli. Sbollentare il prezzemolo, frullarlo con un filo d’olio e un goccio d’aceto e passarlo al setaccio a maglie sottili. Versare la crema di fave nel piatto, disporvi sopra il polpo e decorare con i pomodorini, la crema di olive, qualche goccia di senape e la salsa al prezzemolo.
Tentacolo di polpo con vellutata di fave: un secondo piatto che porta in tavola i profumi del Mediterraneo e unisce la delicatezza del polpo alla morbidezza della vellutata di fave. Perfetto per chi cerca un piatto di mare sofisticato e saporito, ideale per le festività natalizie.
Il polpo è un ingrediente versatile e amato, soprattutto nelle ricette mediterranee. La sua carne tenera e saporita, abbinata alla senape e alla tostatura in padella, diventa croccante all’esterno e succosa all’interno. La vellutata di fave è l’accompagnamento perfetto, grazie alla sua cremosità che esalta il gusto deciso del polpo.
Le decorazioni del piatto non sono solo un piacere per gli occhi ma contribuiscono a un equilibrio di sapori e consistenze: i pomodorini arrostiti aggiungono una nota dolce, mentre la salsa al prezzemolo e la crema di olive completano il piatto con una punta di freschezza e sapidità. Un piatto che conquista non solo il palato, ma anche la vista.