Questa è la Puglia del Primitivo Dopo un affascinante viaggio nella provincia di Taranto, ecco i nostri consigli per un tour alla scoperta del Primitivo. Tra produttori storici e nuovi, vi raccontiamo alcune delle cantine più interessanti da visitare, se capitate da queste parti…
Il vino secondo Damijan Podversic In vigna usa solo zolfo, impiantandolo in modo fitto, e portando i grappoli al massimo della maturazione. Damijan Podversic, produttore goriziano, in un'esclusiva intervista a Saporie.com racconta come nascono i suoi vini e ci guida nella degustazione dei suoi sei cavalli di battaglia
Un vino bianco piacevole che si trova soprattutto in Lazio, Umbria, Toscana e Marche. Ha origini antiche, molto probabilmente legate all'arrivo dei greci nel Sud Italia. I nostri assaggi, una piccola guida
In provincia di Piacenza c’è una Cantina che scommette sul futuro sostenendo un importante ampliamento. Dal 1978 solo Bonarda, Pinot nero e Gutturnio biologico. Una bella locanda offre anche la possibilità di dormire tra i vigneti
Si è tenuta ieri, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, la nuova edizione della Giornata dello Champagne organizzata dal Comitè Champagne, ente che riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison della denominazione. In degustazione per l’edizione 2015, che segna ufficialmente l’ingresso della Champagne nel Patrimonio mondiale dell’Umanità, 120 cuveè dei 43 marchi partecipanti all’evento
Da qualche anno mesa da parte a favore degli internazionali, oggi, la Schiava, vitigno tipico altoatesino, sta ritrovando nuovo interesse. Il vigneto sperimentale di Erste+Neue, nato da una selezione da vecchie vigne
Da sempre conosciuto per i suoi vini da lungo invecchiamento, l’Alto Adige punta su una magnifica triade composta da Pinot Bianco, Sauvignon e Gewürztraminer e dimostra la sua più grande virtù: saper invecchiare. Una minidegustazione fatta per voi!
Il nome è quello romano di Tortona, la cittadina dell’alessandrino attorno alla quale nasce il bianco, fermo, Timorasso. La decisione del Consorzio è stata sostenuta dalla maggioranza dei produttori, anche se, per ora, l’uso del nuovo marchio è facoltativo