La fregola sarda
La chiamano freula, fregola, fregula, sembra cous cous ma non è, scopriamo insieme allo chef Luigi Pomata questo prodotto tipico sardo
Pici senesi
Un prodotto tipico della Toscana a tavola. I pici senesi, vengono preparati secondo la tradizione toscana con ingredienti semplici e genuini. Accuratamente "tirati" come ...
Fagioli stregoni
Provenienti dalla regione Piemonte, particolarmente adatta per il terreno e per il clima alla coltivazione di questo legume, i fagioli stregoni si presentano di forma allungata, co...
Farro perlato della Toscana
Il farro è uno dei cereali più antichi che l'umanità abbia conosciuto. La Toscana è la regione italiana maggiormente votata alla produzione di questo cereale caratterizzato da un b...
Fusilloni napoletani
I fusilloni sono la base ideale per preparare ricette semplici e quotidiane o anche per le occasioni speciali. “Fusillone” è un termine dialettale con il quale i vecchi pastai...
Pennoni napoletani
Tipici della tradizione partenopea, i pennoni napoletani ricordano, grazie alla loro forma, quello strumento usato anticamente per scrivere, ovvero la penna d’oca SCHE...
Pizzoccheri della Valtellina
Il nome Valtellina, oltre a evocare le immagini dei suoi splendidi panorami alpini, ricorda immediatamente i molti prodotti tipici che caratterizzano la sua tavola, primi fra tutti...
Tortellini modenesi
Definire i tortellini un piatto leggendario non si discosta molto dalla realtà. La loro origine infatti si perde nel mito, scopriamolo insieme!
Ceci neri della Murgia Carsica
Il cece nero della Murgia Carsica è una varietà di ceci dalle proprietà eccezionali. Vi raccontiamo la storia, le proprietà e le caratteristiche di questa prelibatezza gastronomica...
Vermicelli napoletani
I vermicelli napoletani, prodotto tipico campano, sono caratterizzati da una colorazione giallo chiaro, sintomatica dell'utilizzo di materia di prima qualità. Questo formato di pas...
Lenticchie dell'Altopiano di Colfiorito
Piccola, colorata e resistente, ma soprattutto buonissima: è la lenticchia dell'Altopiano di Colfiorito.
Fettucce romane
Le fettucce romane devono il proprio nome alle omonime strisce usate per gli orli dei vestiti. La ruvidezza e lo spessore delle fettucce romane rende questo formato di pasta estrem...