Rotonda, il pollino e la tipica melanzana Dop
Piccola, con striature verdi e un rosso intenso che la rendono simile a un pomodoro, frutto con cui spesso viene scambiata e che le valgono il nomignolo “melanzana a pomodoro”: è l...
Alla scoperta della Lucania
Numerose e suggestive sono le ricchezze archeologiche della Basilicata, che testimoniano un passato glorioso e millenario e permettono un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta ...
Matera: terra di Sassi e di pane
Incastonata tra le rocce di un magnifico angolo del Parco della Murgia, Matera è una città della Basilicata conosciuta e ammirata in tutto il mondo, tanto da essere uno dei primi s...
Basilicata, una regione tutta da gustare
Splendidi paesaggi da ammirare, escursioni in luoghi di interesse storico e ottimo cibo. Questi sono solo alcuni dei motivi che rendono la Basilicata una delle mete ideali per una ...
Monza da scoprire: i tesori di una città regale
Incastonata tra Milano e la Brianza, nella sua storia secolare Monza ha visto il passaggio di molti sovrani, dalla regina longobarda Teodolinda che la scelse come sede della sua co...
Weekend a Cremona. A spasso tra torroni, mostarde e liuti
Cremona fiera delle sue ricchezze artistiche, aperta alle iniziative culturali e golosa delle specialità gastronomiche ci aspetta per svelarci note e sapori. Ricco di eventi...
Mantova: viaggio alla scoperta della città dei Gonzaga
Una breve fuga all’insegna della cultura...e non solo? Vi consigliamo Mantova, una delle più belle perle artistiche italiane, circondata da un ambiente di straordinari...
Il Buono del Paese: Vigevano, sapori e dintorni
Uno dei più bei borghi medievali d’Italia, a Vigevano hanno lasciato traccia del proprio operato geni come il Bramante e Leonardo da Vinci e un giro a piedi nella...
San Colombano Doc. Il vino di Lodi (e di Milano)
Basta percorrere pochi chilometri e, da Milano, si entra nella provincia di Lodi. La zona è ancora molto rurale e si trovano cascine, agriturismi e addirittura vigneti. Si, ...
Milano, un tour nella Milano di Leonardo
Oggi, ne approfittiamo per farci un giro per Milano Sud, la Milano di Leonardo, dove le lavandaie andavano a sciacquare i panni, dove si andava per farsi quattro risate in qualche ...
Alta o bassa, Bergamo è una signora
Sono due le anime di Bergamo. La città alta, nucleo storico cinto dalle mura, e la bassa, cuore pulsante delle attività commerciali. Una visita a Bergamo non si pu&og...
Milano, ovvero l'arte del risotto giallo
Quando è nato quello che oggi conosciamo come risotto alla milanese? Chi per primo scelse lo zafferano per colorare d'oro questo caposaldo della tradizione meneghina? E ...