Abbiamo trovato 0 risultati
I pepatelli sono dolci tradizionali dell’Italia meridionale, in particolare Molise e Abruzzo, noti per la loro combinazione irresistibile di dolcezza e spezie. Questi piccoli biscotti sono perfetti per essere i...
In un pentolino far sciogliere il miele, con l’acqua e lo zucchero. Poi aggiungere l’ammoniaca.
In una ciotola mescolare la farina, con le mandorle e il pepe.
Aggiungere il composto di miele e acqua, la scorza grattugiata di arancia e limone e mescolare.
Lavorare l’impasto su una spianatoia fino a renderlo omogeneo e formare un panetto lungo. Tagliare il panetto a losanghe e disporre i biscotti su una placca da forno. Cuocere a 180°C per 30 minuti. Poi lasciar intiepidire e servire.
I pepatelli sono dolci tradizionali dell’Italia meridionale, in particolare Molise e Abruzzo, noti per la loro combinazione irresistibile di dolcezza e spezie. Questi piccoli biscotti sono perfetti per essere inzuppati in tè e caffè, ma anche, perché no, in un bicchiere di vino dolce.
I pepatellisono dolci a base di farina, miele, mandorle e mandorle intere preferibilmente non sgusciate, al fine di preservare il retrogusto amaro tipico della scorza del frutto. Ingrediente fondamentale è poi il pepe nero macinato fresco, da cui derivano il nome di questo dolce e il suo sapore unico. All’aspetto assomigliano a dei grandi cantucci, anche se rispetto a questi ultimi rimangono più morbidi. L’impasto viene infatti tagliato in piccoli rettangoli o losanghe e cotto in forno. Il risultato sono dei biscotti dalla consistenza friabile, con un sapore intrigante che combina il dolce del miele con il piccante del pepe nero. Oltre al pepe nero, si possono arricchire con altre spezie come cannella, chiodi di garofano o noce moscata, che aggiungono ulteriore complessità aromatica.
In Italia, i pepatelli sono dolci tipici delle festività natalizie. È in questo particolare periodo infatti che le nonne e le mamme molisane iniziano a tirare fuori gli ingredienti per preparare questo dolce. Ovviamente sono apprezzati come dolce tutto l’anno. Sono spesso preparati in piccole botteghe artigianali e possono essere trovati nei mercati locali in Italia e oltre.
Scopri anche i Biscotti di pan pepato e i Cuddureddi (biscotti di Natale siciliani).