50 g di foglie di basilico lavate e delicatamente asciugate
1 spicchio di aglio
30 g di pinoli
20 g di pecorino grattugiato
40 g di parmigiano reggiano
100 g d'olio extra vergine d'oliva
sale grosso
ghiaccio
Procedimento
Per preparare gli gnocchi al pesto, prima di tutto pelare le patate e tagliarle a grossi pezzi, poi lavarle.
Mettere le patate in una casseruola piena d'acqua fredda e salare. Scaldare su fuoco medio e portare a bollore. A bollore raggiunto, allentare la fiamma e continuare a cuocere per circa un quarto d'ora.
Scolare le patate e ridurle in puré, poi raccogliere il passato in una terrina. Unirvi la farina, l'uovo e un po' di sale e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e, il più possibile, compatto. Mettere sul fuoco un'altra casseruola con due o tre litri d'acqua e ricordarsi di salare.
Mentre l'acqua si calda, procedere con la preparazione degli gnocchi. Prendere piccole porzioni dell'impasto fatto di patate e di farina e rotolarle su un piano di lavoro fino a ottenere dei cilindri che poi dovranno essere tagliati in piccole parti, ognuna lunga due centimetri circa.
Per realizzare la forma desiderata, premere con le dita la metà di ogni pezzetto. Quando gli gnocchi saranno pronti, gettarli nell'acqua bollente.
Per il pesto, tagliare a fettine l’aglio e tritarlo con i pinoli, il ghiaccio e il sale grosso.
Aggiungere il basilico, tritare ancora e alla fine aggiungere il formaggio.
Versare il trito in una ciotola, salare e aggiungere l’olio d’oliva rimescolando fino a ottenere una salsa piuttosto densa.
Quando gli gnocchi affioreranno in superficie, scolarli e condirli con il pesto appena realizzato. Decorare con una foglia di basilico.
La bella Italia non è solo quella delle grandi città. C'è tutta una provincia da scoprire fatta di piccoli centri che nascondono tesori artistici ed enogas...
Si coltiva in piccolissimi quantitativi sugli altopiani tra Umbria e Marche. La patata rossa di Colfiorito ha una buccia sottilissima e una polpa prelibata. In cucina è prot...