Aglio
Crema di patate dolci con timo, aglio e basilico
La crema di patate è un piatto caldo che trasmette coccole e voglia di prendersi cura di sé scegliendo un piatto nutriente e gustoso, ma più sano e meno calorico di un qualunque pi...
Spaghetto aglio, olio, barbabietola e rafano
Linguine rosse come l'amore, un primo piatto per un menu di San Valentino afrodisiaco (e non solo!) e particolare. Oggi, insieme allo chef Stefano De Gregorio, impari a prepar...
Aglio di Vessalico
Esistono più di 300 tipi di aglio: l'aglio bianco di Polesano coltivato da più di 135 anni, l'aglio di Resia coltivato in Friuli tra Austria e Slovenia, e tanti altri. Un aglio par...
Aglione della Val di Chiana
L'aglione della Valdichiana è un prodotto agroalimentare con certificazione Pat. Appartenente alla stessa famiglia dell'aglio è però molto più dolce e digeribile
Aglio di Resia
Tra Austria e Slovenia c'è la Val di Resia, un angolo di Friuli dove storicamente vive una piccola comunità di viaggiatori, ambulanti e contadini. Gli abitanti si muovevano su e gi...
Aglio storico di Caraglio
Nella zona pedemontana della Valle Grana, una valle piemontese della provincia di Cuneo, si trova un piccolo comune che ha tra le sue virtù quella della coltivazione dell'aglio, il...
Aglio rosso di Nubia
L'aglio rosso di Nubia è un prodotto tipico siciliano originario, per l'appunto, di Nubia, una piccola frazione di Paceco, in provincia di Trapani, sulla punta più a ovest della Si...
Aglio bianco di Polesano DOP
L'aglio bianco di Polesano DOP ha 135 anni, o forse di più. Comunque, la prima testimonianza che abbiamo di questa varietà di aglio veneta risale a una testimonianza del 1883, dove...
Come preparare la salsa aiolì
Video corso di cucina per preparare la salsa aiolì, una salsa ottima per gli amanti dell'aglio, perfetta in accompagnamento a verdure alla griglia, a verdure lessate, al pesce...
Come preparare il bagnetto verde
Video corso di cucina per la preparazione del Bagnetto verde, una salsa piemontese ideale per accompagnare i bolliti misti e le carni lesse.
Come preparare la salsa salmoriglio (u' sammurigghiu)
Scopri come fare il slmoriglio, la salsa dela cucina siciliana per carne e pesce
Sicilia, sapore di sale e... di semola
Si parte da San Vito Lo Capo, patria indiscussa del "cous cous" trapanese e sede ogni anno della competizione internazionale dedicata al piatto a base di semola. Dai colo...