Piemonte
La Credenza
I caffè storici, il vero salotto di Torino
Tutte le città d’Italia hanno nel proprio centro almeno un locale definito patrimonio storico, Torino forse per il glorioso Risorgimento, forse perché è ...
Sapori e segreti del Lago Maggiore
Un percorso sulle rive del Lago Maggiore, meta ideale per chi vuole godersi bei paesaggi e sapori tradizionali piemontesiSCHEDA ITINERARIOIl Piemonte, la seconda regione italiana p...
Langhe e Roero, terre d'eccellenza
Rinomate in tutto il mondo per i loro prodotti enogastronomici e cariche delle testimonianze di un lungo passato, le colline che abbracciano la città di Alba sono una m...
Weekend a Dogliani, la patria del Dolcetto
Una cittadina dall’aspetto inconfondibile sia dal punto di vista naturale sia urbanistico, un borgo antico delle Langhe piemontese, circondato da vigneti, un territorio ancor...
Alba, la città delle torri
Storica capitale delle Langhe, Alba è tra le città piemontesi culturalmente più vivaci e interessanti. Ricca e variegata anche la tavola longarola dove protagonista indiscusso è il...
Ivrea, i fasti del carnevale all'ombra della Serra Morenica
I fasti del Carnevale all’ombra della Serra Morenica, tra la gustosa Tofeja e la deliziosa Torta Novecento. Capitale culturale del Canavese, Ivrea è tra le città...
Grappa monovitigno Cuor di Moscato
la grappa di Moscato, un distillato dal cuore morbido e piacevole, arricchisce la linea Sapori&Dintorni Conad SCHEDA TECNICA In Piemonte il più antico rifer...
Dolcetto di Ovada Doc: Scheda tecnica e abbinamenti
Uno dei vini rossi più famosi ed apprezzati ad Alessandria: Il Dolcetto d'Ovada DOC. Scopri la scheda tecnica e i migliori abbinamenti culinari!
Barbera D'Alba DOC Superiore: Disciplinare, caratteristiche e abbinamenti
Scopri tutto quello che c'è da sapere sul vino rosso Barbera D'Alba DOC Superiore: leggi la scheda tecnica, le caratteristiche e gli abbinamenti in cucina!
Grignolino d'Asti DOC: scheda tecnica, caratteristiche e abbinamenti
Il Grignolino d'Asti DOC: uno dei più noti e antichi vini rossi del Piemonte. Scopri le sue origini, la scheda tecnica e gli abbinamenti culinari!
Brachetto d'Aqui DOCG
Da un vitigno a bacca rossa coltivato fin dal tempo dei romani, nasce questo vino Docg, ottimo per il dessert, un po' meno per l'aperitivo come, invece, tanti propongonoSCH...