Vini piemontesi
Un tappo che non sa di tappo
Il trucco sta nel trattare il sughero in un modo speciale, creato dall'azienda Diam Bouchage, per far sì che il tappo non precluda il microssigenamento del vino durante ...
Alberto Cordero di Montezemolo, presidente di Albeisa
Per altri tre anni il giovane produttore guiderà l’associazione che promuove i vini di Langa e Roero usando la storica bottiglia settecentesca. Obiettivo: aumentare la...
Vendemmia 2013: finalmente un?ottima notizia!
La vendemmia 2013 si preannuncia di buona qualità su tutto il territorio nazionale. Buoni i dati anche per l'export: tra i vini italiani più venduti ed esportati ...
Robiola di Cocconato
Piacevole a merenda; è una risorsa per colazione, è ugualmente buona nei campi come al tavolo dei signori; piace ai milionari, la cantano i professori, la consigliano i far...
Rotolo di gallina ruspante con cipolline glassate
Video ricetta per imparare a realizzare il rotolo di gallina ruspante con cipolline glassate, una ricetta sfiziosa e delicata, con ingredienti semplici e naturali come dei il pett...
Strada del vino Alto Monferrato: 6 percorsi da scoprire
Prima moderna Strada del Vino del Piemonte, la strada del Vino Alto Monferrato è stata costituita in forma di associazione per volontà dei Sindaci del territorio (60 ...
Langhe e Roero, terre d'eccellenza
Rinomate in tutto il mondo per i loro prodotti enogastronomici e cariche delle testimonianze di un lungo passato, le colline che abbracciano la città di Alba sono una m...
Weekend a Dogliani, la patria del Dolcetto
Una cittadina dall’aspetto inconfondibile sia dal punto di vista naturale sia urbanistico, un borgo antico delle Langhe piemontese, circondato da vigneti, un territorio ancor...
Alba, la città delle torri
Storica capitale delle Langhe, Alba è tra le città piemontesi culturalmente più vivaci e interessanti. Ricca e variegata anche la tavola longarola dove protagonista indiscusso è il...
Barbera d'Asti DOCG
Il vitigno Barbera, sicuramente autoctono del Monferrato (Vitis vinifera montis ferratensis secondo l’ampelografo Gallesio) è coltivato in Piemonte, nelle province di ...
Dolcetto di Ovada Doc: Scheda tecnica e abbinamenti
Uno dei vini rossi più famosi ed apprezzati ad Alessandria: Il Dolcetto d'Ovada DOC. Scopri la scheda tecnica e i migliori abbinamenti culinari!
Barbera D'Alba DOC Superiore: Disciplinare, caratteristiche e abbinamenti
Scopri tutto quello che c'è da sapere sul vino rosso Barbera D'Alba DOC Superiore: leggi la scheda tecnica, le caratteristiche e gli abbinamenti in cucina!