Prima moderna Strada del Vino del Piemonte, la strada del Vino Alto Monferrato è stata costituita in forma di associazione per volontà dei Sindaci del territorio (60 in tutto) e copre un territorio che si può idealmente suddividere in area acquese, area di Novi Ligure e Gavi e area ovadese.
SCHEDA ITINERARIO
Prima moderna 
Strada del Vino del Piemonte, la 
strada del Vino Alto Monferrato è stata costituita in forma di associazione per volontà dei Sindaci del territorio (60 in tutto) e copre un territorio che si può idealmente suddividere in area acquese, area di Novi Ligure e Gavi e area ovadese.
L'
area acquese si trova a ovest dell'Alto Monferrato e include comuni come Castelnuovo Bormida, Cassine e Acqui Terme e vini come il 
Brachetto d'Acqui, il 
Gavi, il 
Moscato d'Asti, il 
Dolcetto di Ovada e d'Acqui; l'
area ovadese si concentra attorno a Ovada, tra tocca Molare, Cremolino, Trisobbio, Montaldo Bormida, Carpeneto e Roccagrimalda, al centro dell'Alto Monferrato,e produce il 
Dolcetto di Ovada DOC, il 
Barbera d'Asti e il 
Barbera d'Alba; infine, l'
area di Novi Ligure e Gavi si basa sul vitigno Cortese che dà vita a eccellenti vini bianchi secchi, frizzanti e spumanti.
Le strade di questa zona sono in tutto 6: il percorso dei vini aromatici, il percorso dei formaggi, il percorso delle castagne, il percorso dei castelli, il percorso delle dolci terre e il percorso delle ville. Così, ci si può ritrovare arrampicati sulla cima di una montagna come stesi alle pendici di una collina; tra paesi, borghi, chiese, castelli e ristoranti dove rifocillarsi, ce n'è davvero per tutti i gusti.
1. Il percorso dei vini aromatici
Moscato e 
Bracchetto sono due dei quattro 
vini aromatici (gli altri due sono la Malvasia e Gewurztraminer) e i loro vitigni si trovano nella zona alta dell'Alto Monferrato tra 
Alice Bel Colle, da cui si può osservare la magnifica distesa di vigne, 
Gamalero e 
Calstenovo Bormida.
2. Il percorso delle dolci terre
Questo percorso gravita tutto intorno a 
Novi Ligure, centro del distretto industriale dolciario (da qui il nome del percorso), e si estende tra 
Serravalle e 
Predosa. Sono in questa zona le aziende più significative del 
Gavi.
3. Il percorso delle ville
Questo percorso si snoda 
intorno a Gavi. Qui si trovano molte antiche 
tenute agricole, oggi specializzate nella produzione del Gavi DOCG. Anche se non per il vino, vale la pena andare a 
Serrano d'Orba, dove si è sviluppata un’antica tradizione di distillazione della 
grappa.
4. Il percorso dei castelli
Il percorso dei castelli gravita attorno ad 
Ovada congiungendo altri 11 paesi: Molare, Cremolino, Prasco, Morsasco, Trisobbio, Orsara Bormida, Montaldo Bormida, Carpeneto, Roccagrimalda, Tagliolo Monferrato e Belforte Monferrato. Da vedere potete trovare 
un castello per ogni Comune.
5. Il percorso delle castagne
È un 
itinerario circolare in territorio montano, che 
parte e ritorna ad Acqui Terme, passando per Visone, Grognardo, Morbello, Cassinelle, Ponzone, Malvicino, Cartosio e Melazzo, con un’alternativa interna per Cavatore. Questo è un itinerario lento, su strade che salgono e scendono sulle alture che ospitano i paesi.
6. Il percorso dei formaggi
Il percorso dei formaggi si trova nella 
Comunità montana dell’Acquese, dove si produce la 
Robiola (precisamente: a Robiola di Roccaverano). L’itinerario consigliato è, partendo da 
Terzo, quello che permette di raggiungere Spigno e Merana dopo aver passato Bistagno, Ponti e Denice. Si tratta di un tragitto che ti guida tutto a fondovalle e che si può chiudere a circolo risalendo da 
Spigno a 
Pareto, a Montechiaro d’Acqui, Castelletto d’Erro e, per finire, a Terzo.