Esci

Insalata con fragole, pecorino sardo e aceto balsamico

Preferiti
Condividi
insalata-con-fragole-pecorino-sardo-aceto-balsamico

Un piatto semplice e diverso dal solito, perfetto per quando si ha voglia di qualcosa di leggero ma sfizioso? L’insalata con fragole, pecorino sardo e aceto balsamico. Si prepara in pochi minuti e gioca con con...

  • 20 min
  • 0 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 200 g di Pecorino Sardo di Montagna Sapori&Dintorni Conad
  • 150 g di Fragole NSG 203 Italia Cal. 25 Percorso Qualità Sapori&Idee Conad
  • 140 g di valeriana
  • 8 ravanelli
  • 80 g di feta
  • Aceto balsamico q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
Not given

Step 1

Tagliare a fette sottili il pecorino sardo.

Not given

Step 2

Lavare con cura le fragole, asciugarle bene e dividerle in quattro parti. Lavare e asciugare i ravanelli, poi tagliarli a spicchi della stessa dimensione per garantire una presentazione uniforme.

Not given

Step 3

Sbriciolare la feta grossolanamente con le mani o con una forchetta.

Not given

Step 4

In una boule capiente unire le fragole, la valeriana e i ravanelli, quindi condire il tutto con un filo di olio extravergine d’oliva, qualche goccia di aceto balsamico e un pizzico di sale, mescolando delicatamente.

Not given

Step 5

Disporre l’insalata nel piatto e completare con le fette di pecorino sardo e la feta sbriciolata.

Salva ricetta

Approfondimenti

Un piatto semplice e diverso dal solito, perfetto per quando si ha voglia di qualcosa di leggero ma sfizioso? L’insalata con fragole, pecorino sardo e aceto balsamico. Si prepara in pochi minuti e gioca con contrasti insoliti ma riusciti: la dolcezza delle fragole si intreccia con la sapidità del pecorino e la freschezza della valeriana, mentre l’aceto balsamico aggiunge personalità. Ideale da servire come antipasto o piatto unico nei mesi più caldi.

Fragole e aceto balsamico: equilibrio agrodolce

Il connubio tra fragole e aceto balsamico è un grande classico, nato dalla tradizione emiliana e oggi molto apprezzato. Le fragole, con il loro gusto dolce e leggermente acidulo, si prestano perfettamente a piatti salati. L’aceto balsamico, con le sue note agrodolci, esalta il sapore della frutta senza coprirlo: un contrasto armonico e tutto da scoprire.

Il formaggio giusto da abbinare alle fragole

Non tutti i formaggi reggono il confronto con le fragole: i migliori abbinamenti sono quelli con  formaggi stagionati o saporiti. Per esempio, il pecorino sardo, dal sapore marcato ma non invadente, e la feta, friabile e salata.

Anche i formaggi di capra e i tomini si prestano a questo tipo di insalata, specie se leggermente aciduli.

Pecorino sardo: una specialità da riscoprire

Prodotto con il latte intero di pecora in Sardegna, il pecorino sardo è un formaggio a pasta semicotta dal gusto pieno. Ha origini antiche e rappresenta una delle eccellenze casearie italiane più apprezzate. Esistono due varianti principali: quello dolce, più fresco e morbido, e quello maturo, più stagionato e saporito.

Rispetto al pecorino romano, il sardo ha un gusto meno salato, che lo rende perfetto da gustare a crudo, come in questa insalata. In cucina si presta a moltissimi usi: è ottimo in insalate ma anche grattugiato su primi piatti, o come ingrediente per soufflè e torte salate.

Come arricchire l’insalata di fragole e pecorino

Questa insalata può diventare un piatto ancora più completo con pochi accorgimenti:

  • Frutta secca come noci, mandorle o pinoli tostati aggiunge croccantezza e aroma
  • Erbe aromatiche come menta o basilico la rendono più fresca e profumata
  • Per un'insalata più nutriente, puoi aggiungere cereali come farro, orzo o quinoa, trasformandola in un perfetto piatto unico estivo

Ricette preferite