Esci

Millefoglie di piadina con mousse alla vaniglia e crumble all’arancia

Preferiti
Condividi
image

La millefoglie di piadina con mousse alla vaniglia e crumble all’arancia è un’idea diversa dal solito per portare in tavola un dolce raffinato ma semplice da preparare. La

  • 45 min
  • 15 min
  • 8 pers.
  • Media

Ingredienti

  • 2 confezioni di Piadina Romagnola Sapori&Dintorni Conad
  • 2 confezioni di Crema al Pistacchio del Mediterraneo Sapori&Idee Conad
  • 10 uova
  • 1 lt di latte intero
  • 125 ml di panna fresca
  • 25 g di gelatina
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 kg di zucchero
  • 100 g di amido di mais
  • 2 confezioni di lamponi freschi
  • 25 g di burro
  • 50 ml di rhum
  • 2 arance
  • Zucchero a velo q.b.
Not given

Step 1

Tagliare le piadine in rettangoli, spolverare con zucchero a velo e infornare a 200°C per 10 minuti.

Not given

Step 2

Preparare la crema pasticcera scaldando il latte con la vaniglia e, a parte, mescolare tuorli, zucchero, amido e gelatina. Aggiungere il composto al latte caldo e cuocere mescolando fino ad addensare la crema. Trasferire la crema in una sac à poche e lasciar raffreddare. 

Not given

Step 3

Frullare i ritagli di piadina rimasti, unire la scorza d’arancia, il burro, lo zucchero a velo e il rhum, mescolare bene e infornare a 200°C finché il composto non diventa croccante. 

Not given

Step 4

Assemblare il dolce alternando uno strato di piadina, la crema pasticcera alla vaniglia, la crema al pistacchio e i lamponi freschi. Ripetere l’operazione per il secondo strato e completare con il crumble nell’ultimo livello.

Not given

Step 5

Salva ricetta

Approfondimenti

La millefoglie di piadina con mousse alla vaniglia e crumble all’arancia è un’idea diversa dal solito per portare in tavola un dolce raffinato ma semplice da preparare. La piadina romagnola, solitamente protagonista di preparazioni salate, diventa qui la base croccante di un dolce originale, arricchito da strati di mousse leggera e da un crumble profumato agli agrumi.

Millefoglie di piadina: un dessert creativo

La piadina, simbolo della Romagna, è conosciuta soprattutto per le farciture salate, ma si presta anche a sorprendenti varianti dolci.

Tostata con zucchero a velo diventa croccante come una sfoglia, perfetta per abbinamenti con cioccolato, frutta fresca, creme o confetture.

La crema pasticcera alla vaniglia

Cuore morbido di questa  ricetta è la crema pasticcera alla vaniglia. Per ottenere una mousse perfetta, leggera e vellutata:

  • scalda il latte con la bacca di vaniglia;
  • mescola bene i tuorli con zucchero e amido;
  • aggiungi la gelatina, per una consistenza più stabile.

Una volta raffreddata, la crema può essere usata come base anche per crostate, crêpes o dolci al cucchiaio.

Crumble all’arancia, il tocco in più

Il crumble che completa il dolce è realizzato con ritagli di piadina e aromatizzato con scorza d’arancia e rhum. Un’aggiunta croccante e profumata che esalta il sapore del dessert.

Puoi anche decidere di sostituire l’arancia con il limone e il rhum con altri liquori a piacere, come Cointreau, Grand Marnier o limoncello.

Ricette preferite