Esci

Bocconcini di pollo alla senape e miele

Preferiti
Condividi
bocconcini-di-pollo-senape-miele

I bocconcini di pollo alla senape e miele portano in tavola un’alternativa gustosa e veloce alla solita fettina. Il miele di clementino dona una nota dolce e agrumata che si fonde con la punta aromatica della s...

  • 30 min
  • 25 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 800 g di bocconcini di pollo
  • 50 g di Senape in Grani all'Antica Sapori&Idee Conad
  • 80 g di Miele di Clementino di Calabria Sapori&Dintorni Conad
  • 50 g di senape Dijon
  • 1 cipollotto
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 ml di panna fresca
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
Not given

Step 1

Condire i bocconcini di pollo con 25 g di senape all’antica, aggiungere un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi mescolare bene e lasciare marinare per almeno 20 minuti in modo che la carne assorba i sapori.

Not given

Step 2

Nel frattempo, tritare finemente l’aglio insieme alla parte bianca del cipollotto e rosolare entrambi in padella con un filo d’olio, lasciandoli insaporire senza bruciare.

Not given

Step 3

Aggiungere i bocconcini di pollo marinati e rosolarli a fiamma viva per almeno 15 minuti, mescolando di tanto in tanto per dorarli in modo uniforme.

Not given

Step 4

Togliere momentaneamente il pollo dalla padella e, nello stesso fondo di cottura, versare la panna, il miele e le due varietà di senape, quindi mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa cremosa.

Not given

Step 5

Rimettere il pollo nella padella, mescolare per ricoprirlo completamente con la salsa e continuare la cottura per altri 10 minuti a fiamma media, aggiustando di sale e pepe secondo il gusto.

Not given

Step 6

Servire i bocconcini ben caldi decorando con la parte verde del cipollotto tritata finemente.

Salva ricetta

Approfondimenti

I bocconcini di pollo alla senape e miele portano in tavola un’alternativa gustosa e veloce alla solita fettina. Il miele di clementino dona una nota dolce e agrumata che si fonde con la punta aromatica della senape in grani e quella più decisa della Dijon. La carne resta tenera e ben rosolata, mentre la salsa si lega con equilibrio, regalando una consistenza cremosa e una nota aromatica persistente.

Bocconcini di pollo: una base per tante ricette

I bocconcini di pollo sono un classico della cucina casalinga: si preparano facilmente a partire dal petto di pollo tagliato a cubetti regolari, per una cottura uniforme e veloce. Morbidi, versatili e amati anche dai bambini, sono la base ideale per tante ricette diverse:

Il segreto per bocconcini di pollo morbidi

Il trucco per ottenere bocconcini di pollo teneri e succosi è la marinatura: basta un riposo di almeno 20 minuti con senape, sale e pepe per far penetrare gli aromi e mantenere la carne morbida anche dopo la cottura.

Miele e senape: un abbinamento vincente

L’unione tra senape e miele è uno degli abbinamenti più riusciti per carni bianche come il pollo. La senape in grani all'antica, con i suoi semi interi, offre una nota aromatica e rustica mentre il miele bilancia con la sua dolcezza agrumata. Insieme creano una salsa cremosa e armoniosa, soprattutto se arricchita da un tocco di panna.

Senape e mostarda: attenzione a non confonderle

Anche se spesso vengono confuse, senape e mostarda sono due preparazioni molto diverse:

  • La senape è una salsa ottenuta dai semi della pianta omonima, dal sapore più o meno pungente a seconda della varietà: tra le più diffuse ci sono la senape all’antica, con i semi interi, e la senape di Dijon, più liscia e intensa.
  • La mostarda, invece, è una tipica conserva italiana a base di frutta candita o sciroppata aromatizzata alla senape, con un contrasto tra dolcezza e piccantezza che la rende perfetta con formaggi e bolliti.

Ricette preferite