Abbiamo trovato 0 risultati
Il sautè di gamberi con verdure al vapore è una ricetta semplice, profumata e bilanciata, perfetta per una cena estiva o per un pasto leggero ma pieno di gusto.
La combinazione tra i gamberi saltati co...
Pulire le code di gamberi, eliminando il carapace e l’intestino. Tritare finemente lo spicchio d’aglio, avendo cura di rimuovere l’anima. In una padella far saltare i gamberi con l’aglio tritato, aggiungere la scorza grattugiata di mezzo lime e il suo succo. Aggiustare di sale e pepe e cuocere a fiamma alta per circa 7 minuti.
Nel frattempo, pelare le carote e tagliarle a losanghe. Pulire i fagiolini eliminando le estremità e tagliarli in diagonale.
Cuocere le verdure a vapore per circa 7 minuti. Una volta pronte, trasferire le verdure in una boule e condirle con la salsa di soia, un pizzico di pepe e i semi di sesamo tostati.
Servire i gamberi accompagnati dalle verdure condite.
Il sautè di gamberi con verdure al vapore è una ricetta semplice, profumata e bilanciata, perfetta per una cena estiva o per un pasto leggero ma pieno di gusto.
La combinazione tra i gamberi saltati con lime e aglio e le verdure croccanti al vapore condite con salsa di soia crea un equilibrio armonico tra sapidità, freschezza e leggerezza.
Preparato con ingredienti di qualità, come le code di gamberi argentini Sapori&Idee Conad e l’olio extra vergine di oliva DOP della Riviera Ligure, questo piatto si distingue per semplicità ed eleganza.
Il termine sautè (dal francese sauter, ovvero saltare) si riferisce a una tecnica di cottura rapida in padella a fiamma viva, che permette di valorizzare sapori e consistenze senza appesantire il piatto.
Nel caso dei gamberi, il sautè permette di esaltarne la dolcezza naturale e di mantenerli morbidi e succosi. Bastano pochi minuti e pochi ingredienti per ottenere un risultato raffinato e intenso, ottimo anche con vongole o tartufi di mare.
La cottura al vapore mantiene intatte le proprietà nutritive delle verdure e ne preserva la consistenza, rendendole ideali come accompagnamento a piatti di pesce.
In questa ricetta abbiamo scelto carote e fagiolini, per un contorno leggero e colorato. Una volta cotte, vengono insaporite con salsa di soia e semi di sesamo tostati, che aggiungono una nota orientale e croccante. Puoi sostituire queste verdure con altre a tuo piacimento, come broccoli, asparagi, zucchine o peperoni.
In alternativa, per ottenere un contorno dalla consistenza più dorata e saporita, puoi cuocere le verdure alla griglia, nel wok o in forno.