Sardegna
Agnello con carciofi e patate alla sarda
L’agnello con carciofi e patate è un secondo piatto sardo dal gusto saporito e bilanciato, idea per le feste pasquali e non solo. Scoprite la ricetta!
Pecorino sardo DOP
La quasi totalità delle pecore allevate appartiene alla razza sarda, una varietà autoctona con particolare attitudine alla produzione di latte. Ed è proprio da questo latte che nas...
Il Girotonno e la tonnara di Carloforte
La manifestazione gastronomica del Girotonno e tutti i segreti della tonnara di Carloforte, un esempio unico di pesca sostenibile.
Birre isolane. Anche in Sardegna è tempo di produzione artigianale
La Sardegna è una delle regioni in cui il consumo di birra eleva quello pro capite a livello nazionale. Ovviamente la maggior parte dei consumi è legato a produz...
La stampa estera premia le eccellenze della Sardegna
Molti gli apprezzamenti da tutto il mondo per la regione Sardegna. Ad essere esaltato soprattutto il settore gastronomico che, secondo la stampa estera, è tra ...
Il progetto Jana: un esperimento di turismo integrato
L'Arbatax Park Resort ha presentato mercoledì alla fiera EIRE di Milano il suo innovativo progetto Jana: al centro del resort sardo sorgerà un borgo artigianale i...
"Navigando con il tonno": tre chef U.I.R. in barca
Gli chef U.I.R. Fabrizio Barontini, Massimiliano Masuelli e Antonio Corrado parteciperanno a Girotonno, in programma a Carloforte (CI) tra fine maggio e inizio giugno: appunta...
Il raro miele di lavandula stoechas della Sardegna è Miele del sindaco 2013
Premiato quello prodotto dall'Ente Foreste e Parchi della Sardegna. Per il secondo anno consecutivo si afferma un miele dell'isola. La cerimonia di premiazione in prog...
Scopri gli itinerari e i prodotti tipici di Saporie.com
Sono online due nuove sezioni del portale Saporie.com: itinerari e prodotti tipici. Scoprite con noi le bellezze storiche, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche più s...
Fior di sale della Sardegna
Viaggio in Sardegna alla scoperta di questi cristalli di sale frutto del perfetto equilibrio tra umidità, salinità dell'acqua e salinità dell'aria
Pane carasau
Chiamato anche carta da musica per il suo aspetto simile a una pergamena, il pane carasau nasce nel nuorese, ma viene prodotto in tutta la Sardegna. Friabile, fragante e croccante,...
Malloreddus sardi
La maggior parte dei piatti e dei prodotti tradizionali delle tavole della Sardegna nascono dalla sua tradizione agricolo pastorale, come i malloreddus, o vitellini, conosciuti anc...