Itinerari
Anche in estate, viaggia con Saporie alla scoperta degli itinerari enogastronomici più stuzzicanti d’Italia! Dal Nord al Sud, tra borghi autentici, gite fuoriporta, tradizioni contadine e produzioni storiche, prodotti tipici e ricette del territorio. La tua guida speciale per viaggiare in ogni stagione e non sbagliare mai un assaggio. Partiamo da un viaggio al sapore di piadina?
Vicenza, la città del baccalà e delle meraviglie del Palladio
Conosciuta per i tanti tesori del Palladio, ma anche per la sua tradizionale meraviglia gastronomica, il baccalà alla vicentina, Vicenza è ambita meta turistica per i...
Padova, viaggio nei sapori della tradizione
Fabrizio Nonis, tra le vie di Padova, scopre le bellezze della città e racconta l'antica tradizione dei bigoli con ragù di corte, nota specialità venetaSCH...
In viaggio da Conegliano a Bassano Del Grappa
Aalla scoperta delle colline del Prosecco. Valdobbiadene, Conegliano, Asolo e Bassano Del Grappa, quattro tappe ricche di storia, arte e paesaggi mozzafiato
Scanno, la perla della valle del Sagittario
A un passo dal Parco Nazionale d'Abruzzo, protetto dalle montagne dell'Appennino, sorge Scanno, un piccolo borgo medievale che è insieme paradiso naturale e centro d'interesse cult...
Il Parco Nazionale del Gran Sasso: non solo natura
Il cuore dell’Abruzzo nasconde una natura meravigliosa e incontaminata fatta di una biodiversità unica, ma, al contrario di quello che si può immaginare, il Parco Nazionale del Gra...
Le Terre della Baronia, scoprire il Gran Sasso
La chiamano il Piccolo Tibet d'Italia, molto amato dagli appassionati di trekking, scalata e sci di fondo, la zona della Baronia comprende i paesi di Calascio, Castel del Monte e S...
Castelbasso nel cuore dell'Abruzzo
Sospeso tra mare e montagna, Castelbasso racconta una storia che affonda le sue radici nell’Alto Medioevo, il cui senso, con il passare del tempo, non è mai andato per...
Da Civitella del Tronto a Morro d'Oro
Civitella siede nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e la maestosa Fortezza e le strette vie del centro ne additano il passato fiero, legato al Regno Bo...
Pescara, la capitale marinara d'Abruzzo
Pescara è la città di D’Annunzio e di Flaiano; entrambi gli scrittori hanno segnato profondamente la cultura della città posta a metà della costa abruzzese, sul mare Adriatico. La ...
I Trabucchi, dai pescatori agli chef
I Trabucchi: da macchine per la pesca a ristoranti sospesi sul mare.SCHEDA ITINERARIOChe cos’è il trabucco? I Trabucchi: da macchine per la pesca a ristoranti sospesi...
Alto Molise: la transumanza e la tradizione ovina
La tradizione della transumanza e i tratturi. Cosa mangiare a Isernia e dintorni? I prodotti tipici molisani e dove trovarli. SCHEDA ITINERARIO La tradizione della transumanz...
Alla scoperta del Molise tra natura ed enogastronomia
Il Molise è una piccola regione dell'Italia Centrale. Le sue località turistiche non sono molto conosciute a livello nazionale ma racchiudono grandi tesori sul piano artistico,&nbs...