A scuola... di tavola. Breve guida per apparecchiare
Una bella tavola, ben apparecchiata, è un regalo che ci possiamo fare tutti. Bastano pochi accorgimenti e un po' di buon gusto. Grazie ai consigli della nostra flower de...
B�cari e osterie. A Venezia si viaggia con Baccarando!
A Venezia per un tour di bàcari? A partire dal 26 ottobre 2015 sarà disponibile per i tutti i turisti un nuovo strumento di orientamento: Baccarando, la&nbs...
MondoMerlot, si celebra il vitigno cittadino del mondo
Ad Aldeno, un piccolo paese vicino a Trento, si celebra il Merlot con eventi e degustazioni. Le cantine che hanno vinto il Concorso del Merlot d'Italia. L'occasione per con...
Master di Alta Salumeria. Un?opportunità per i salumieri 2.0
Per i salumieri in cerca di aggiornamenti, o svolte per la propria attività, e per coloro che intendono avvicinarsi a questo antico mestiere è in arrivo una nuova opp...
I Nobel del Gruppo Italiano Vini
Chi vince un Nobel è un fuoriclasse. Il Gruppo Italiano Vini ha preso spunto da questo concetto: raccontare l’eccellenza di alcune etichette attraverso le storie delle...
L'appetito vien leggendo! "La mia vita al burro"
Un cuoco bretone che cucina italiano a Brescia e a Hong Kong, con il burro nel DNA, è il protagonista dell'avventurosa autobiografia edita da Giunti, per la nuova collan...
Martini Grand Prix. Ha vinto Walter Gosso con l'Americano a Torino
Con “Un americano a Torino” e giocando in casa, è torinese, infatti, Gosso ha vinto il concorso che premia i migliori barman di tutto il mondo. La sue, e le altr...
Il vigneto sul castello?Angioino!
Vigne sui bastioni di un castello? Lo hanno sperimentato in Puglia, nel Salento, al castello Angioino. Ma non si tratta di una novità. In passato i bastioni erano il luogo i...
In Umbria, tra l'intrigo di una Dubbel e l'eleganza di una cruda
I piccoli stanno con i piccoli. I micro-birrifici italiani stanno prendendo sempre più piede nella piccola Umbria. Andrea Camaschella ci accompagna in tre luoghi, piuttosto ...
Formaggi italiani. Segnali di ripresa ma il podio è lontano
All’estero i formaggi italiani godono di buona popolarità ma nella classifica europea il Belpaese si trova al quarto posto - dopo Olanda, Francia e Germania - e c...
Schiava. Un vigneto sperimentale di Erste+Neue
Da qualche anno mesa da parte a favore degli internazionali, oggi, la Schiava, vitigno tipico altoatesino, sta ritrovando nuovo interesse. Il vigneto sperimentale di Erste+Neue, na...
Un olio buono? Lo dice l'etichetta (e il prezzo)
La piramide qualitativa dell’olio ci insegna che, in testa, si posizionano gli extravergini Dop. In generale, meno strada fa l’oliva e meglio è. Anche il prezzo ...