La cantina
Il giusto abbinamento per tutte le occasioni: la nostra cantina è un viaggio a 360° nel panorama del beverage italiano e non solo. Vi porterà a conoscere birra, distillati e distinguere i diversi vini del panorama italiano, ma anche ad abbinarli nel modo giusto. Ogni prodotto è raccontato attraverso storie, produttori e territorio, abbinamenti, e i luoghi consigliati nei quali gustarlo.
Nero D'Avola Sicilia IGT
Il Nero d’Avola è un antico vitigno autoctono siciliano che, vinificato in rosso, in purezza o in matrimonio con altre varietà a frutto nero, locali o inte...
Tai Rosso
Il Tai Rosso è un vino versatile e delicato, realizzato con uve tocai coltivate sul territorio dei Colli Berici da oltre centocinquant'anniSCHEDA PRODOTTO Seducente...
Vino Rosso Primitivo del Salento: Scheda e abbinamenti
Scopri ora il vino rosso più famoso della Puglia: il Primitivo, direttamente dal Salento. Scheda tecnica, caratteristiche principali e abbinamenti in cucina.
Oltrepò Pavese DOC Bonarda
Coltivata anche sui colli piacentini, la croatina (bonarda) trova le condizioni pedoclimatiche ideali nella prima fascia collinare dell’Oltrepò. Accompagna salumi...
Vino Rosso Teroldego Rotaliano DOC: Caratteristiche e abbinamenti
Scopri ora tutto ciò che c'è da sapere sul vino rosso Teroldego Rotaliano DOC: le caratteristiche e gli abbinamenti a tavola, come il risotto al Teroldego.
Syrah Sicilia IGT
Il syrah è una delle dieci varietà più coltivate nel mondo; si stima che i vigneti coprano un’area superiore a 150 mila ettari. Vi consigliamo di abbinar...
Sangiovese di Romagna
L'uva Sangiovese, coltivata quasi in tutta Italia e presente in percentuali variabili in diversi vini, in Romagna diventa un prodotto sempre più d'eccellenzaSCHEDA P...
Valpolicella superiore
La Valpolicella è una delle zone italiane che maggiormente fa coincidere la propria identità con la coltivazione della vite e questo fin dall'antica RomaSCHEDA PR...
Pinot nero Friuli Grave DOC
Il Pinot nero è uno dei vitigni più nobili e preziosi al mondo. I profumi che lo contraddistinguono richiamano abbinamenti con primi piatti e carni bianche, ma n...
Negroamaro rosato del Salento
Nella produzione di rosè, il Salento vanta una lunga tradizione: furono infatti i greci a insegnare ai contadini salentini le tecniche necessarie all'ottenimento di vini...
Pinot Rosé Veneto IGT Frizzante
Spuma briosa, colore rosa brillante, profumo fragrante il pinot rosé frizzante accompagna antipasti magri, primi piatti leggeri; pesci; carni bianche; salumi delicati (...
Alghero Rosato DOC
L' Alghero rosato si ottiene da uve a bacca nera della costiera Algherese, vinificate n rosa (breve macerazione delle bucce nel mosto, per avere la tonalità e l’in...