Esci

Uramaki sushi con granchio, avocado e tobiko

Preferiti
Condividi
Uramaki sushi con granchio, avocado e tobiko

Chi di noi non va al ristorante giapponese per mangiarsi un sacco di uramaki? Oggi portiamo la sfida su un altro piano: impariamo a preparare degli uramaki con granchio, avocado e tobiko da preparare in ...

  • 45 min
  • 15 min
  • 4 pers.
  • Media

Ingredienti

Ingredienti per gli uramaki al granchio

  • 250 g di riso per sushi
  • 250 ml di acqua fredda (per la cottura del riso)
  • salsa di soia
  • 4 cucchiai di aceto di riso per sushi
  • acqua minerale ghiacciata
  • ghiaccio
  • 200 g di polpa di granchio o surimi
  • tobiko (uova di pesce volante)
  • maionese
  • 1 avocado non troppo maturo
  • alga nori in fogli
  • semi di sesamo bianco e nero

Procedimento

Come si preparano gli uramaki con il granchio

  1. Per preparare l’Uramaki sushi con granchio, avocado e tobiko, iniziare sciacquando il riso per sushi finché l’acqua non resterà perfettamente limpida. Questo procedimento serve ad eliminare l’amido in eccesso, preparando il riso alla cottura.
  2. Mettere il riso in una pentola antiaderente con il coperchio, coprirlo con l’acqua fredda e portarlo a cottura facendo cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso. Fare attenzione a non sollevare il coperchio prima che l’acqua sia stata completamente assorbita.
  3. Una volta ultimata la cottura, disporre il riso nell’hangiri (la bacinella in legno tradizionalmente usata per il raffreddamento) oppure, in alternativa, in una teglia bassa e larga. Lavorare il riso con una spatola, possibilmente in legno, facendo diminuire la temperatura.
  4. Aggiungere due cucchiai abbondanti di aceto di riso, avendo cura di distribuirlo omogeneamente, e continuare la lavorazione del riso con la spatola. Mescolare bene il riso e lasciarlo riposare in un luogo fresco, coperto da un panno, fin quando non sarà diventato tiepido.
  5. Con l’aceto di riso rimasto, creare una soluzione di acqua minerale e aceto con la quale bagnarsi le mani, se necessario aggiungere anche qualche cubetto di ghiaccio. Posizionarsi su un tagliere e stendere il riso sul foglio di alga nori, appiattirlo con le mani umide in modo che si compatti, aderendo bene all’alga e creando uno strato che ricopra uniformemente l’intero foglio di nori.
  6. Capovolgere il foglio di alga nori in modo che il riso, una volta arrotolato l’uramaki, si posizioni all’esterno. Durante questa operazione è possibile aiutarsi con uno strato di pellicola trasparente.
  7. Tagliare a pezzetti la polpa di granchio o il surimi. Realizzare dei cubetti con l’avocado. Quindi disporre orizzontalmente il granchio e l’avocado sull’alga nori.
  8. Cominciare delicatamente ad arrotolare l’uramaki, in modo che il riso rimanga all’esterno e l’alga nori con il ripieno all’interno.
  9. Ricoprire l’uramaki con semi di sesamo bianco e nero, quindi farlo riposare in frigorifero.
  10. Tagliare l’uramaki a pezzetti regolari, disponendo su ciascuno di essi un ciuffetto di maionese e cospargendo con le uova di pesce volante (tobiko). Servire con accompagnamento di salsa di soia.
Salva ricetta

Approfondisci

Chi di noi non va al ristorante giapponese per mangiarsi un sacco di uramaki? Oggi portiamo la sfida su un altro piano: impariamo a preparare degli uramaki con granchio, avocado e tobiko da preparare in casa. Gli uramaki ormai ci sono in tutte le salse: vengono preparati con ingredienti ricercati, con ingredienti del territorio o reinterpretati in chiave fushion. Il nostro Alfredo Iannaccone rimane fedele alla tradizione e ci propone un abbinamento tipico della cucina giapponese: granchio e avocado. In questo gustoso piatto il riso diventa protagonista, ricoprendo lo strato esterno e lasciando all’interno l’alga nori ad avvolgere il ripieno.

Se vi piacciono gli uramaki provate questi:

 

Abbinalo a

Contenuti preferiti