Abbiamo trovato 0 risultati
Le barrette fatte in casa con mandorle di Puglia, datteri Medjoul e cioccolato fondente sono la risposta perfetta per chi cerca uno spuntino sano, nutriente e ricco di sapore. Ideali da portare con sé a ...
Tritare le mandorle insieme alle nocciole con un mixer e tenere da parte.
Frullare i datteri, avendo cura di eliminare prima i noccioli.
Quando si sarà formata una pasta, trasferire in una boule e aggiungere i fiocchi d’avena, la frutta secca e il miele, quindi mescolare bene il tutto.
Trasferire il composto su una placca rivestita di carta da forno e stendere cercando di dargli una forma rettangolare. Far riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Far sciogliere il cioccolato fondente tritato a bagnomaria oppure nel microonde.
Riprendere l’impasto dal frigorifero, porzionarlo in barrette e intingere ciascuna di esse nel cioccolato fuso, coprendo solo la base. Disporre le barrette sulla placca da forno e far riposare in frigorifero per altri 30 minuti.
Servire.
Le barrette fatte in casa con mandorle di Puglia, datteri Medjoul e cioccolato fondente sono la risposta perfetta per chi cerca uno spuntino sano, nutriente e ricco di sapore. Ideali da portare con sé a lavoro, in palestra o durante una passeggiata, queste barrette si preparano con pochi ingredienti selezionati e sono pronte in meno di due ore, senza cottura.
Preparare in casa delle barrette energetiche è più facile di quanto si possa pensare. Basta frullare i datteri fino a ottenere una pasta densa e omogenea, poi amalgamarla con frutta secca, miele e fiocchi d’avena. Il passaggio in frigorifero è fondamentale per ottenere una consistenza compatta, facile da tagliare in porzioni regolari.
Il consiglio in più: per una forma precisa e uniforme, meglio usare una teglia rettangolare oppure uno stampo per barrette in silicone. Una volta pronte, si possono arricchire le barrette con una base di cioccolato fondente fuso, che aggiunge golosità senza appesantire.
I datteri Medjoul sono la base ideale per creare barrette compatte e naturalmente dolci, senza l’aggiunta di zuccheri raffinati. Ricchi di fibre, potassio e antiossidanti, i datteri non solo offrono energia immediata, ma anche un profilo aromatico intenso.
Oltre a essere gustati al naturale, i datteri sono perfetti anche per arricchire dolci senza cottura come brownies, smoothie e creme.
Accanto ai datteri, in questa ricetta spiccano le mandorle di Puglia, le nocciole e il cioccolato fondente, che conferiscono gusto e una nota di golosità.
Uno dei punti di forza di queste barrette è la possibilità di personalizzarle facilmente: puoi aggiungere cocco grattugiato, frutta disidratata, burro di arachidi o spezie come cannella e zenzero, per adattarle ai tuoi gusti o alle stagioni.