Esci

Cavatelli al sugo di datterino, melanzane e ricotta di bufala

Preferiti
Condividi
cavatelli-sugo-datterino-melanzane-ricotta-bufala

I cavatelli al sugo di datterini, melanzane e ricotta di bufala sono un piatto che profuma di Sud, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. La salsa dolce e intensa dei pomodorini datterini, la ricche...

  • 40 min
  • 25 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 320 g di Cavatelli Pugliesi Sapori & Dintorni Conad
  • 2 vasetti di Salsa Pronta di Datterino di Sicilia Sapori & Dintorni Conad
  • 200 g di Ricotta di Bufala Campana DOP Sapori & Dintorni Conad
  • 2 melanzane medieOlio Extra Vergine di Oliva Terra di Bari Bitonto DOP Sapori & Dintorni Conad
  • Farina 00 q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
Not given

Step 1

Tagliare le melanzane a cubetti, salarle e lasciarle riposare per 20 minuti. Trascorso il tempo, asciugarle bene e rimuovere il sale in eccesso.

Not given

Step 2

Passare i cubetti nella farina e rosolarli in padella con olio fino a doratura, quindi scolarli su carta assorbente.

Not given

Step 3

Nella stessa padella soffriggere uno spicchio d’aglio in un filo d’olio e aggiungere la salsa di datterino. Dopo circa 5 minuti unire le melanzane rosolate e mescolare.

Not given

Step 4

Cuocere i cavatelli in acqua salata, scolarli al dente e trasferirli nella padella con il sugo.

Not given

Step 5

Amalgamare bene e servire con ricotta di bufala, foglie di basilico e una macinata di pepe fresco.

Salva ricetta

Approfondimenti

I cavatelli al sugo di datterini, melanzane e ricotta di bufala sono un piatto che profuma di Sud, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. La salsa dolce e intensa dei pomodorini datterini, la ricchezza delle melanzane fritte e la freschezza della ricotta di bufala creano un’armonia di sapori semplice e sorprendente.

Che origine hanno i cavatelli?

I cavatelli sono un formato di pasta tipico del sud Italia, in particolare di Puglia, Molise e Basilicata. Nascono da una cucina povera ma creativa, e si riconoscono per la loro forma allungata con una cavità centrale, ideale per trattenere il sugo.

Tradizionalmente, sono realizzati a mano trascinando l’impasto (solo semola e acqua) su un piano di legno.

Che differenza c’è tra cavatelli e gnocchi?

Sebbene simili nella forma, gnocchi e cavatelli sono due preparazioni molto diverse per ingredienti e consistenza. Gli gnocchi sono preparati con farina, patate e spesso uova, risultando più morbidi e delicati. I cavatelli sono più compatti e a base di sola semola di grano duro e acqua, ideali per sughi densi e saporiti.

Come condire i cavatelli: idee e varianti

I cavatelli al sugo di datterino con melanzane e ricotta sono un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano creare un piatto ricco e appagante. Tra i condimenti tradizionali e alternativi da provare troviamo le cime di rapa, il peperone crusco, oppure, come vuole la tradizione molisana, il cosiddetto sugo vedovo: una salsa semplice a base di pomodoro e lardo, priva di carne, ma arricchita da aromi come prezzemolo, basilico e pepe nero.

Per chi cerca alternative gustose, ecco altri abbinamenti da provare:

Ricotta di bufala: l’ingrediente che fa la differenza

La ricotta di bufala è un formaggio fresco, ottenuto dal siero di latte di bufala, con un gusto più intenso rispetto alla classica ricotta vaccina.

In questa ricetta, viene aggiunta a crudo al momento di servire, per offrire un contrasto fresco e leggermente dolce che bilancia l’intensità delle melanzane e del sugo di datterino.La ricotta di bufala è perfetta anche per arricchire primi e secondi piatti, oppure come ingrediente per un fresco dessert.

Ricette preferite