Abbiamo trovato 0 risultati
Il cous cous vongole e pomodorini è un piatto fresco e aromatico, che richiama immediatamente i sapori della cucina mediterranea. I pomodorini confit, il profumo del limone e delle erbe fresche, la sapidità del...
Tagliare i pomodorini in quarti, aggiungere timo, basilico, scorza di limone, uno spicchio d’aglio, un pizzico di sale e un filo d’olio. Disporre su una placca da forno e cuocere a 230-240°C per circa 10 minuti.
Nel frattempo, in una padella, versare un po’ d’olio, aggiungere un’alice, peperoncino, uno spicchio d’aglio e un mestolo di brodo caldo. Unire le vongole, coprire e lasciar cuocere fino a quando si saranno aperte.
Mettere il cous cous in una boule, aggiungere sale, olio e bagnare con brodo vegetale caldo. Coprire e lasciare gonfiare.
Tritare finemente menta e basilico e trasferire il trito in una ciotola.
Una volta pronte togliere le vongole dal fuoco, filtrare il liquido di cottura e aggiungerlo al cous cous per insaporirlo.
Pulire le vongole tenendone alcune con il guscio da parte per la decorazione. Nel frattempo tagliare le olive a metà e aggiungerle al cous cous insieme al trito di erbe aromatiche, ai capperi, a parte delle vongole sgusciate e ai pomodorini confit con il loro liquido di cottura.
Aggiungere un po’ di scorza grattugiata di limone, mescolare bene il tutto e impiattare completando con le vongole con il guscio.
Il cous cous vongole e pomodorini è un piatto fresco e aromatico, che richiama immediatamente i sapori della cucina mediterranea. I pomodorini confit, il profumo del limone e delle erbe fresche, la sapidità delle vongole: ogni elemento è pensato per valorizzare il cous cous, rendendolo il protagonista di un piatto ricco di personalità.
Perfetto da servire tiepido o a temperatura ambiente, è ideale per una cena d’estate o un pranzo elegante ma informale.
Il cous cous affonda le sue radici nella cucina berbera del Nord Africa. Da secoli è un alimento base in Marocco, Algeria e Tunisia, ma nel tempo si è affermato in tutto il bacino del Mediterraneo. In Italia è simbolo della cucina siciliana, dove si prepara in versioni ricche di contaminazioni culturali, come il celebre cous cous alla trapanese, a base di pesce.
Oggi è amato anche per la sua praticità: cuoce in pochi minuti, assorbe i sapori alla perfezione e si presta a un’infinità di combinazioni, dolci o salate.
Per ottenere un cous cous profumato e ben condito, è importante idratarlo con brodo caldo, lasciarlo riposare coperto e poi sgranarlo con una forchetta.
In questa ricetta, il liquido di cottura delle vongole aggiunge una nota marina intensa. Il tocco finale? Un mix fresco di erbe aromatiche come basilico, menta e timo completano il piatto con note aromatiche.
Le vongole sono tra i frutti di mare più apprezzati nella cucina italiana, perfette per primi piatti come i tradizionali spaghetti alle vongole napoletani, risotti e zuppe.
In cucina devono essere trattate con delicatezza: bastano pochi minuti a fuoco vivace, con il coperchio, per farle aprire e conservare la loro consistenza morbida. È importante filtrare il liquido di cottura per eliminare eventuali impurità e sfruttarlo come insaporitore naturale.
L’abbinamento tra pomodorini, capperi e olive verdi è uno dei più riusciti della cucina mediterranea. I pomodori di Pachino, cotti brevemente in forno, sprigionano dolcezza e intensità. I capperi aggiungono un tocco sapido e leggermente pungente, mentre le olive completano il tutto con la loro caratteristica nota amarognola.