Esci

Fusilloni con cannellini, aglio nero e peperoncino

Preferiti
Condividi
Fusilloni con cannellini, aglio nero e peperoncino

Fusilloni con cannellini, aglio nero, olio, peperoncino e cipolla fritta, un primo piatto di pasta caldo e morbido, con un gusto inconfondibilmente classico e delicato come quello dei fagioli e uno p...

  • 0 min
  • 15 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

Ingredienti per quattro persone:

  • 320 g di fusilloni
  • 200 g di cannellini già cotti (se no ammollo, cottura…)
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto rosmarino
  • 40 g di aglio nero
  • Peperoncino q.b.
  • Sale e pepe
  • Olio extravergine di oliva

Per la cipolla fritta:

  • 1 cipolla bionda
  • Olio di semi di arachidi
  • sale q.b.

Procedimento

Not given

Step 1

  • Cuocere i fagioli in padella con olio, cipolla, aglio e rosmarino. Aggiungere anche il sale
  • Not given

    Step 2

  • Tenerne qualche fagiolo intero da parte e frullare il resto con un filo di olio
  • Not given

    Step 3

  • Passarli in un setaccio a maglia fine per ottenere una crema liscia.
  • Not given

    Step 4

  • Mettere una decina di spicchi nel bicchiere di un mixer, aggiungere due dita di acqua, tre cucchiai di olio e frullare per ottenere una crema liscia
  • Not given

    Step 5

  • Verso la fine, aggiungere altro olio a filo
  • Not given

    Step 6

  • Cuocere la pasta, scolarla con tre minuti di anticipo e metterla a cuocere nella padella dei fagioli. Aggiungere la crema e mantecare
  • Not given

    Step 7

  • Condire la pasta con la salsa all'aglio, la cipolla fritta e il peperoncino. Servire ben calda!
  • Salva ricetta

    Approfondisci

    Fusilloni con cannellini, aglio nero, olio, peperoncino e cipolla fritta, un primo piatto di pasta caldo e morbido, con un gusto inconfondibilmente classico e delicato come quello dei fagioli e uno più acido e particolare come quello della crema di aglio nero. Fidanzati, chiacchieroni e vampiri, state pure tranquilli, l'aglio nero non ha odori e, di conseguenza, non ne trasmette di forti a chi lo mangia.

    Insieme allo chef Stefano De Gregorio, impari a preparare un piatto di fusilli che è la cosa più semplice della terra: 

    1. La crema di fagioli si fa semplicemente cuocendo i fagioli in padella con aglio, olio ed erbe aromatiche, poi frullandoli e, infine, setacciandoli per ottenere una crema omogenea;
    2. L'aglio nero, invece, basta frullarlo con un poco di acqua e olio. Non avendo bucce, andrà bene anche non setacciato.

    Aglio nero, cos'è e come si usa

    Si trova ormai in tutti i supermercati sia fresco che in barattolo. L'aglio nero è aglio bianco fermentato, che non ha odore e non lascia traccia in bocca a chi lo mangia. Per questo è perfetto per preparare salse da usare in primi piatti di pasta, ma anche secondi di carne.

    Il tocco finale? Una manciata di cipolla fritta croccante, per aggiungere consistenza e sapore al piatto. Approfondisci: Tutti i tipi di cipolla e come si usano

    Contenuti preferiti