Abbiamo trovato 0 risultati
Le lasagne con pane carasau, pesto e ricotta di capra sono un’alternativa creativa e gustosa alla classica lasagna, perfetta per chi ama i piatti vegetariani ricchi di sapore. Questa ricetta unisce il croccante...
Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e lessarle insieme ai fagiolini in acqua salata. Una volta pronti, scolare e tenere da parte.
Mettere la ricotta in una ciotola, aggiungere il pesto e mescolare bene.
In una pirofila disporre il pane carasau leggermente ammorbidito nell’acqua e alternare strati di fagiolini e patate, ricotta con pesto e Grana Padano.
Concludere con l'ultimo strato di pane carasau, una spolverata di Grana Padano, un filo d'olio e infornare a 180°C per 15 minuti.
Le lasagne con pane carasau, pesto e ricotta di capra sono un’alternativa creativa e gustosa alla classica lasagna, perfetta per chi ama i piatti vegetariani ricchi di sapore. Questa ricetta unisce il croccante del pane carasau sardo con il profumo del pesto alla genovese e la cremosità della ricotta di capra, arricchita da fagiolini e patate per un risultato completo e bilanciato.
Il pane carasau è un tipico pane sardo sottile e croccante, conosciuto anche come carta musica per il suo suono secco e friabile. Storicamente usato dai pastori durante i lunghi spostamenti, prende il nome dal verbo sardo carasare, che significa tostare: viene infatti cotto due volte, proprio per garantirne la croccantezza e una lunga conservazione.
Spesso confusi, il pane carasau con il pane guttiau si differenziano nella fase finale della preparazione:
Il pane carasau è estremamente versatile: può essere gustato al naturale come snack croccante, oppure ammorbidito per essere utilizzato in preparazioni come lasagne o per preparare crepes, millefoglie salate o, in versione dolce, uno strudel originale.
Per realizzare le lasagne basta bagnare leggermente le sfoglie per ammorbidirle, poi comporre gli strati alternando pane, verdure, pesto e formaggio.
In questa versione il nostro chef ha scelto un ripieno vegetariano con ricotta di capra, pesto alla genovese, patate, fagiolini e una spolverata di Grana Padano. Il risultato è un piatto completo, gustoso e nutriente.
Per una variante più ricca si possono aggiungere besciamella, funghi e prosciutto, mentre per una versione più leggera è ottimo l’abbinamento con stracchino e zucchine.
Con il suo gusto leggero e delicato, la ricotta di capra si sposa perfettamente con il sapore intenso e aromatico del pesto genovese. Il basilico, l’olio extravergine, i pinoli e il parmigiano donano freschezza e intensità alla preparazione. Completano il piatto le patate e i fagiolini, ingredienti simbolo della cucina ligure e della pasta al pesto, che donano consistenza e croccantezza anche a questa originale versione.