Esci

Spaghetti di zucchine con pomodorini e feta

Preferiti
Condividi
image

Gli spaghetti di zucchine con pomodorini e feta sono un piatto semplice e colorato, ideale per chi segue un’alimentazione leggera o vegetariana. Ricchi di gusto e poveri di carboidrati, si preparano in meno di ...

  • 15 min
  • 2 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 4 zucchine verdi
  • 100 g di Pomodori Ciliegino a Grappolo Sapori&Idee Conad
  • 100 g di feta
  • 90 g di Pesto Genovese con Basilico Genovese DOP Sapori&Dintorni Conad
  • Maggiorana fresca q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
Not given

Step 1

Lavare le zucchine, eliminare le estremità e, con l’aiuto di uno spiralizzatore per verdure, ricavare degli spaghetti.

Not given

Step 2

Sbollentare in acqua salata per un paio di minuti e scolare. 

Not given

Step 3

Tagliare i pomodorini in quarti.

Not given

Step 4

In una boule unire gli spaghetti di zucchine, i pomodorini tagliati, metà della feta sbriciolata a mano e il pesto genovese. Amalgamare bene il tutto, aggiustare di sale e pepe. 

Not given

Step 5

Servire guarnendo con qualche fogliolina di maggiorana fresca e la restante feta sbriciolata.

Salva ricetta

Approfondimenti

Gli spaghetti di zucchine con pomodorini e feta sono un piatto semplice e colorato, ideale per chi segue un’alimentazione leggera o vegetariana. Ricchi di gusto e poveri di carboidrati, si preparano in meno di 20 minuti e sono perfetti per l’estate o per un pranzo veloce.

Come preparare gli spaghetti di zucchine perfetti

Detti anche zoodles, gli spaghetti di zucchine si ottengono facilmente con uno spiralizzatore. Una volta pronti, puoi:

  • Sbollentarli in acqua salata per 1-2 minuti, per mantenerli sodi e non acquosi
  • Saltarli in padella per un minuto con un filo d’olio, per un risultato più aromatico

Entrambe le tecniche funzionano bene: scegli in base ai tuoi gusti e al condimento.

Pomodori ciliegino: dolcezza e freschezza a crudo

I pomodori ciliegino a grappolo sono perfetti per questa ricetta: usati a crudo mantengono la loro consistenza e regalano una dolcezza naturale che contrasta con la sapidità della feta. Vuoi un effetto ancora più vivace? Provali in versione mista, rossi e gialli.

Feta: il tocco sapido che esalta le verdure

La feta è un formaggio tipico della cucina greca, realizzato con latte di pecora o capra. Ha un gusto sapido e una consistenza friabile.

In questa ricetta viene sbriciolata a mano: metà all’interno del piatto e metà in superficie. Oltre che con le zucchine, si abbina molto bene a ortaggi come carote, zucca, ma anche a frutta estiva come l’anguria.

Ricette preferite