Esci

Tortelli maremmani con ragù di cinghiale

Preferiti
Condividi
image

I tortelli maremmani con ragù di cinghiale sono un simbolo autentico della cucina toscana.

Un primo piatto rustico, dal sapore deciso e profondamente legato alla tradizione contadina della Maremma.

...
  • 5 min
  • 10 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 2 confezioni di Tortelli Maremmani Sapori&Dintorni Conad
  • 2 confezioni di Ragù di Carne di Cinghiale Sapori&Idee Conad
  • 80 g di Pecorino grattugiato
  • Foglie di salvia q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Not given

Step 1

Riempire una pentola di acqua e portare a bollore. Aggiungere il sale grosso e cuocere i tortelli per 4-5 minuti.

Not given

Step 2

Nel frattempo, scaldare il ragù di carne di cinghiale in una padella capiente.

Not given

Step 3

Scolare i tortelli e trasferirli nella padella con il ragù. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura e qualche foglia di salvia. A fuoco spento, aggiungere il Pecorino grattugiato e mescolare bene.

Not given

Step 4

Servire completando con altre foglie di salvia e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Salva ricetta

Approfondimenti

I tortelli maremmani con ragù di cinghiale sono un simbolo autentico della cucina toscana.

Un primo piatto rustico, dal sapore deciso e profondamente legato alla tradizione contadina della Maremma.

Tortelli maremmani: cuore della tradizione toscana

I tortelli maremmani sono un formato di pasta fresca originario della Maremma, preparato a mano secondo antiche usanze locali. La sfoglia, leggermente ruvida e porosa, è perfetta per catturare il condimento, mentre il ripieno tradizionale varia tra ricotta e spinaci oppure carne.

Oltre al ragù di cinghiale, che regala profondità e carattere, i tortelli maremmani sono ottimi anche con altri condimenti tradizionali come:

  • Ragù di manzo
  • Burro e salvia
  • Sugo ai funghi porcini
  • Pomodoro fresco e basilico

Ragù di cinghiale: un condimento nobile e selvatico

Il ragù di cinghiale è un sugo ricco e corposo, caratterizzato da un gusto intenso e da note piacevolmente selvatiche. La versione della linea Sapori&Idee Conad rispetta pienamente la tradizione, grazie all’uso di carne selezionata di cinghiale e a una lenta cottura in salsa di pomodoro, che esalta profumo e sapore senza compromessi.

Salvia e pecorino: dettagli che fanno la differenza

A completare il piatto sono due ingredienti semplici ma preziosi. La salvia fresca, leggermente saltata in padella con un filo d’olio, diventa croccante e sprigiona un profumo erbaceo capace di equilibrare la forza del ragù. Il Pecorino, grattugiato al momento, aggiunge invece una piacevole nota sapida e aromatica, esaltando il gusto complessivo senza coprirlo.

Ricette preferite