Abbiamo trovato 0 risultati
Lo stracotto d’asino con polenta è un grande classico della tradizione bresciana, un piatto ricco e saporito perfetto per i pranzi d’inverno. A proporlo è lo chef Fabrizio Albini, che ne rispetta la lavo...
Il giorno precedente, preparare la marinatura. Tagliare la carne d’asino in pezzi regolari e riporla in una ciotola capiente. Aggiungere il vino, le verdure tagliate grossolanamente (carota, sedano e cipolla), la buccia di limone, le spezie e qualche foglia di prezzemolo. La carne deve essere completamente immersa nel liquido: coprire la ciotola e lasciare marinare in frigorifero per 24 ore.
Il giorno dopo, scolare la carne dalla marinata, tamponarla con carta da cucina e infarinarla leggermente. Scaldare un filo d’olio in una casseruola capiente dai bordi alti e rosolare i pezzi di carne per circa 5 minuti per lato, fino a formare una leggera crosticina dorata.
Versare nella casseruola il vino della marinata con tutte le verdure e le spezie. Regolare di sale e pepe, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 2–2 ore e mezza. A metà cottura aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare delicatamente. Continuare a cuocere fino a ottenere una carne morbida e un fondo denso e profumato.
Portare a bollore 2 litri d’acqua, aggiungere un pizzico di sale grosso e versare la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocere per 45–60 minuti mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno, fino a ottenere una polenta morbida e omogenea.
Tagliare la carne in fette spesse e disporle al centro del piatto. Aggiungere una quenelle di polenta accanto alla carne e irrorare con il fondo di cottura caldo.
Lo stracotto d’asino con polenta è un grande classico della tradizione bresciana, un piatto ricco e saporito perfetto per i pranzi d’inverno. A proporlo è lo chef Fabrizio Albini, che ne rispetta la lavorazione lenta e paziente, trasformandolo in un vero rito di convivialità.
Come ogni stracotto che si rispetti, anche questo richiede tempo e dedizione: una marinatura di 24 ore e una cottura lenta di oltre due ore, per ottenere una carne tenerissima che si scioglie in bocca.
La carne d'asino in cucina
La carne di asino, consumata soprattutto nell’Italia Settentrionale, è molto simile a quella del cavallo. È di colore rosso scuro, ha un sapore intenso ed è quasi totalmente priva di grasso.
Per la preparazione dello stracotto, lo chef consiglia la scelta di un taglio pregiato dell’asino, come il corrispettivo del cappello del prete o la polpa di spalla d’asino. La carne per lo stracotto d’asino con polenta si può trovare nelle macellerie specializzate in carni equine. 
L'accompagnamento ideale per questa ricetta tipica del Nord Italia non può che essere la polenta: morbida e fumante, è perfetta per raccogliere tutto il sugo della carne.