Abbiamo trovato 0 risultati
Con la loro semplicità, gli involtini di carne al sugo sono un secondo piatto simbolo della tradizione, ricco di sapore e perfetto per pranzi in famiglia o cene della domenica.G
razie alla scelta della ...
Tagliare a metà le fette di manzo, battere con il batticarne per appiattirle. Tritare prezzemolo, timo e alici, cospargere su ogni fetta di carne, aggiungere il Parmigiano e formare gli involtini, chiudendo prima le estremità laterali e poi arrotolando per creare l’involtino. Fermare con uno stuzzicadente.
Versare i pomodori pelati in una boule e schiacciare con una forchetta oppure con le mani.
In una padella far rosolare gli involtini su tutti i lati con un filo d’olio, togliere dalla padella, versare un altro filo d’olio, aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato e far insaporire.
Versare i pomodori pelati, aggiungere gli involtini e cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti. A metà cottura aggiungere foglie di basilico spezzettate a mano, un po’ di pepe e sale. Trascorso il tempo, alzare la fiamma e lasciar leggermente asciugare il sugo.
Servire con qualche foglia di basilico e un filo d’olio.
Con la loro semplicità, gli involtini di carne al sugo sono un secondo piatto simbolo della tradizione, ricco di sapore e perfetto per pranzi in famiglia o cene della domenica.G
razie alla scelta della carne giusta e di ingredienti saporiti il risultato è un piatto dal sapore autentico e irresistibile, perfetto da gustare con del pane per fare la scarpetta.
Gli involtini sono un modo originale e gustoso di portare in tavola un pasto nutriente e ricco di sapore. La carne di manzo si presta molto bene a questa preparazione perché è sottile e facile da arrotolare. È importante ricordarsi di batterla bene per renderla uniforme e morbida.
Il ripieno degli involtini può variare in base alla tradizione o al gusto personale. In questa ricetta, il nostro chef ha scelto alici del Mar Cantabrico, erbe aromatiche e Parmigiano grattugiato: un mix saporito che unisce carne e pesce, mantenendo al tempo stesso un gusto delicato.
Per una consistenza più cremosa, si può arricchire il ripieno con prosciutto crudo o formaggi a pasta filata.
Per ottenere involtini al sugo morbidi e saporiti, un passaggio fondamentale è la rosolatura della carne, da eseguire prima di aggiungere il pomodoro. Dopo aver formato gli involtini, vanno sigillati in padella con un filo d’olio per mantenere i succhi all’interno.
Successivamente si cuociono lentamente in un sugo di pomodori Marzanini Datterini profumato con aglio e basilico. Il risultato è una salsa densa, dolce e perfetta per accompagnarli.
Il sugo degli involtini è così buono che sarebbe un peccato sprecarlo! Se ne avanza, può essere utilizzato per condire un piatto di pasta, oppure spalmato su delle bruschette con un filo d’olio.
Che siano a base di carne, pesce o verdura, gli involtini sono sempre un piatto capace di conquistare. Versatili e creativi, permettono di sperimentare tanti abbinamenti diversi. Ecco qualche idea da provare: