Esci

Stinco di maiale al forno con senape e aromi

Preferiti
Condividi
Stinco di maiale al forno con senape e aromi

Equilibrato, saporito, sfizioso e facile da preparare, questo stinco di maiale al forno con senape e aromi è una vera delizia. La ricetta la propone lo chef Fabrizio Albini che ci fa vedere come cucinare...

  • 10 min
  • 60 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 1 stinco di maiale
  • 40 g senape, di Dijon
  • 1 spicchio aglio
  • 2 rametti rosmarino4
  • 3 foglie di salvia
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • 200 ml di vino rosso
  • 1 carota
  • 1 scalogno
  • 1 costa di sedano

Procedimento

Not given

Step 1

Dopo aver rosolato la carne su tutti i lati, in padella con un filo di olio e l'aglio a fiamma viva, spalma uno strato di senape su tutti i lati della carne d trasferiscila nella stessa padella (adatta al forno) con gli aromi, carota e sedano a cubetti, lo scalogno a metà, sale, pepe e un po' di olio

Not given

Step 2

Trasferire la padella in forno coperta con della carta alluminio e lasciare cuocere lo stinco per un'oretta sul ripiano medio alto del forno.

Not given

Step 3

Affettare lo stinco di maiale in maniera sottile. impiattare servire con il fondo di cottura e le sue verdure

Salva ricetta

Approfondisci

Equilibrato, saporito, sfizioso e facile da preparare, questo stinco di maiale al forno con senape e aromi è una vera delizia. La ricetta la propone lo chef Fabrizio Albini che ci fa vedere come cucinare lo stinco di maiale con una preparazione facile come bere un bicchier d'acqua appena svegli.  Basta rosolare la carne in padella su tutti i lati, aggiungere quache erba aromatica, uno spicchio d'aglio e un po di vino rosso. Poi la carne viene ricoperta con un leggero strato di senape di Dijon e infine lo stinco è cotto in forno per una quarantina di minuti. Pochi ingredienti, pochi passaggi, per un secondo di carne nutriente ma leggero e sfizioso.

Come cucinare lo stinco di maiale al forno per renderlo irresistibile

Lo stinco di maiale è un taglio di carne molto saporito ma con una cottura non adeguata si rischia un risultato troppo asciutto. Per questo è necessario dividere la cottura in due fasi: la prima in padella, che serve a formare la crosticina all'esterno; la successiva in forno, che ultima la cottura fino al cuore della carne. A proposito, la temperatura necessaria affinché la carne di maiale possa considerarsi cotta è di 72°C. Infatti, a differenza della carne di manzo, che si può mangiare anche cruda, la carne di maiale si mangia sempre ben cotta come il pollo!

Ricette con stinco

Contenuti preferiti