Esci

Rabarbaro con yogurt e mosto

Preferiti
Condividi
Rabarbaro con yogurt e mosto
Che ne dite di cimentarvi in una ricetta decisamente diversa dal solito? Ecco una ricetta gourmet per un antipasto da vero chef che saluta la primavera e porta in tavola ingredienti diversi dal solito.<...
  • 10 min
  • 10 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

Ingredienti per quattro persone:
  • 2 coste di rabarbaro
  • 1 cipolla rossa
  • 100 g di yogurt greco 
  • 30 g di mosto
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
Marinatura per il rabarbaro:
  • 30 ml di aceto di mele
  • 30 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero
Marinatura per la cipolla:
  • 40 g di aceto di mele 
  • 40 g di zucchero
  • acqua in abbondanza

Procedimento

Not given

Step 1

  • Tagliate le coste di rabarbaro a metà per lungo e marinatele
  • Not given

    Step 2

  • Fate cuocere il rabarbaro con tutto il suo sacchetto della marinatura
  • Not given

    Step 3

  • Lavorate il mosto e lo yogurt insieme
  • Salva ricetta

    Approfondisci

    Che ne dite di cimentarvi in una ricetta decisamente diversa dal solito? Ecco una ricetta gourmet per un antipasto da vero chef che saluta la primavera e porta in tavola ingredienti diversi dal solito.
    La ricetta è dello chef Stefano De Gregorio, che ha usato rabarbaro, mosto e yogurt per preparare un antipasto gourmet ma semplice da fare.
    Non ci credete? Sentite qua: il rabarbaro va semplicemente imbustato sottovuoto e marinato negli ingredienti indicati di seguito; poi non dovrete fare altro che bollire tutta la busta o in acqua bollente o in un cestello per la cottura al vapore (quelli di bambù). A questo punto, dovrete mescolare bene lo yogurt con il mosto.

    Ma che cos'è il mosto?

    L'avrete sicuramente sentito nominare in qualche discorso legato alla birra, perché il mosto è un ingrediente che entra in gioco nella fase della fermentazione della birra. Il mosto è semplicemente un liquido che si ricava mediante complicati processi meccanici che lasciamo ai tecnici dagli acini d'uva. Il risultato è un liquido violaceo scuro e torbido dall'alto contenuto zuccherino. Noi lo useremo in questa ricetta per dare allo yogurt greco una componente di sapore molto particolare. Assaggiare per scoprire!

    Contenuti preferiti