Abbiamo trovato 0 risultati
La crema pasticciera al limone è una variante della classica crema pasticcera, aromatizza...
La crema pasticciera al limone è una variante della classica crema pasticcera, aromatizzata con la scorza di limoni non trattati. È una ricetta versatile, perfetta per farcire croissant, torte, bignè e crostate. Gli ingredienti per prepararla sono pochi e il procedimento è semplice, ma occorre seguire alcune accortezze. Il risultato deve essere una crema omogenea, senza grumi e il sapore non deve ricordare l'uovo cotto.
Come dicevamo, il procedimento per preparare la crema pasticciera al limone è molto semplice, a partire dagli ingredienti necessari.
Per prima cosa, per la variante al limone, è necessario che i limoni siano di qualità e non trattati, in quanto ad aromatizzare la crema è proprio la buccia, che dev’essere profumata e soprattutto non inquinata. Per ottenere una buona crema sono poi necessari: il latte, preferibilmente intero e fresco, e i tuorli d’uovo. C’è chi fa la crema pasticciera utilizzando anche l’albume ma secondo noi il risultato non è lo stesso: l’albume rende la crema più rigida e interferisce sul sapore. A dare consistenza alla crema è poi la farina, che volendo può essere sostituita con la fecola di patate o l’amido di mais.
Per preparare la crema pasticcera al limone, la prima cosa che dovete fare è scaldare in un pentolino il latte intero a fuoco lento, senza farlo bollire. Nel frattempo lavate e asciugate accuratamente i limoni, poi grattugiatene la scorza, facendo attenzione a non prendere anche la parte bianca, dal sapore leggermente amarognolo. Aggiungete la scorza al latte e lasciate insaporire.
In una casseruola mescolate i tuorli con gli albumi in modo da ottenere una crema omogenea e chiara, poi aggiungete la farina setacciata e mescolate nuovamente. Una volta ottenuto con composto omogeneo, versate il latte caldo a filo e continuate a mescolare la crema con una frusta, fino a portarla a bollore e a farla addensare. Non appena otterrete una crema pasticcera al limone dalla densità desiderata, togliete la casseruola dal fuoco. A questo punto potete lasciarla intiepidire e utilizzarla subito, oppure ricoprirla con un foglio di pellicola, facendola aderire direttamente alla crema, e conservarla in frigorifero.