Esci

Crumble di panettone su crema di mascarpone e miele

Preferiti
Condividi
Crumble di panettone su crema di mascarpone e miele

Il crumble di panettone su crema di mascarpone e miele è il dessert perfetto per le festività natalizie, unendo tradizione e creatività. Questo dolce è ideale per riutilizzare il panettone avanzato, trasformand...

  • 30 min
  • 10 min
  • 6 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 250 g di mascarpone 
  • 125 g di panna liquida fresca 
  • 70 g di zucchero a velo Panettone tradizionale di Milano Sapori & Dintorni Conad 
  • Miele di Clementino di Calabria Sapori & Dintorni Conad Menta fresca q.b. 
  • Uvetta sultanina q.b.

Procedimento

  • Per preparare il crumble di panettone su crema di mascarpone e miele, lavorare il mascarpone in una ciotola con una frusta da cucina.
  • Semi-montare la panna con lo zucchero a velo e incorporarla, poco alla volta, al mascarpone eseguendo movimenti dal basso verso l’alto.
  • Tagliare il panettone a cubetti e farlo tostare in una padella con il burro (in alternativa metterli in forno a 180 °C per 10 minuti).
  • Sciogliere a bagnomaria 6 cucchiai di miele  di limone (1 per ciascun commensale)
  • Ammollare l’uvetta in un po’ di acqua calda per 10 minuti.
  • In un piatto fondo creare una base di crema al mascarpone, adagiare quindi il crumble di panettone e completare con un filo di miele di Clementino di Calabria e uvetta sultanina.
  • Il crumble di panettone su crema di mascarpone e miele è pronto per essere servito!
Salva ricetta

Approfondisci

Il crumble di panettone su crema di mascarpone e miele è il dessert perfetto per le festività natalizie, unendo tradizione e creatività. Questo dolce è ideale per riutilizzare il panettone avanzato, trasformandolo in una delizia croccante e golosa. La combinazione di sapori e consistenze – la morbidezza della crema di mascarpone, la dolcezza del miele e la croccantezza del crumble – rende questa ricetta speciale e irresistibile.

Il panettone è un dolce tipico della tradizione milanese, ma, durante le festività natalizie, ogni pasticceria d'Italia ama proporne una versione. Lo chef Stefano De Gregorio è dell'idea che non vada mangiato per forza da solo e ha deciso di renderlo croccante, realizzando un crumble di panettone su crema di mascarpone e miele.

Preparazione del crumble di Panettone

Nei crumble di solito a essere protagonista non è la parte croccante, le briciole quindi che vengono sparse sopra la frutta. In questo caso però faremo un'eccezione, qui il grande protagonista resta il panettone. Per questa ricetta dovrete tagliarlo a cubetti, non molto grandi in modo da avere una cottura e una resa omogenee, e tostarlo in padella con il burro. Già soltanto il profumo che uscirà dalla padella calda, è un'ottimo motivo per inserire questa ricetta nel menù del vostro Natale. In caso non siate appassionati di crumble, potete preparare comunque la crema di mascarpone e servirla a fette con il panettone. Io se fossi in voi preparerei entrambe le versioni, sono certa che andrà a ruba. Il tocco di eleganza è dato sicuramente dal miele di Clementino di Calabria, uno tra i mieli unifloreali più apprezzati, dal profumo molto intenso.

Per ottenere un crumble perfetto, è fondamentale utilizzare un panettone di alta qualità, preferibilmente tradizionale. Tagliate il panettone a cubetti di circa 2 cm di lato, cercando di mantenere una dimensione uniforme per garantire una cottura omogenea. Scaldate una padella con una noce di burro e tostate i cubetti a fuoco medio, girandoli spesso, fino a renderli dorati e croccanti. In alternativa, potete disporli su una teglia e infornarli a 180 °C per 10 minuti, mescolandoli a metà cottura. Il risultato sarà un crumble fragrante, dal profumo invitante, che diventerà il protagonista del vostro dessert.

Preparazione della crema di mascarpone e miele

La crema di mascarpone è l’elemento vellutato che bilancia la croccantezza del crumble. In una ciotola capiente, lavorate 250 g di mascarpone con una frusta fino a renderlo liscio e cremoso. In un'altra ciotola, semi-montate 125 g di panna fresca con 70 g di zucchero a velo, quindi incorporate la panna al mascarpone con movimenti delicati dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza. Aggiungete 2 cucchiai di miele di Clementino di Calabria per aromatizzare la crema, ottenendo una base dolce e avvolgente.

Presentazione e servizio

Per un impatto visivo elegante, servite il crumble di panettone in bicchieri trasparenti o coppette individuali. Create una base di crema al mascarpone, adagiate sopra i cubetti di crumble e completate con un filo di miele, qualche chicco di uvetta ammollata e strizzata e una spolverata di zucchero a velo. Per un tocco di colore, decorate con frutti di bosco freschi o una fogliolina di menta. Il risultato sarà un dessert raffinato, perfetto per concludere il pranzo di Natale.

Varianti della ricetta

Questo dolce si presta a numerose personalizzazioni. Potete arricchire il crumble aggiungendo gocce di cioccolato fondente o frutta secca tritata, come noci o pistacchi, prima della tostatura. Per una crema più aromatica, aggiungete un goccio di liquore all’arancia o al caffè. Se preferite un dessert meno dolce, sostituite parte del miele con una spruzzata di succo di limone nella crema.

Abbinamenti con vini e bevande

Per esaltare i sapori del crumble di panettone, scegliete un vino dolce e aromatico come un Passito di Pantelleria o un Moscato dAsti. Entrambi i vini, con le loro note fruttate e mielate, si sposano perfettamente con la dolcezza del miele e la ricchezza del mascarpone. Per chi preferisce una bevanda calda, un buon tè nero speziato è un’alternativa ideale.

Consigli di conservazione

Per mantenere la freschezza degli ingredienti, conservate il crumble di panettone e la crema di mascarpone separatamente. Il crumble, una volta tostato, va riposto in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, mentre la crema va conservata in frigorifero fino al momento dell’assemblaggio. Assemblate il dessert poco prima di servirlo per garantire la croccantezza del panettone.

Idee per un dolce completo

Per rendere il dessert ancora più ricco, potete aggiungere una coulis di frutti di bosco o decorare con scaglie di mandorle e pistacchi tritati. Una spolverata di cannella o cacao amaro completerà il piatto con un tocco aromatico. Questo crumble di panettone si trasformerà così in un dolce ancora più goloso e scenografico, perfetto per stupire i vostri ospiti durante le feste.

Ricette preferite