Esci

Piadina con prosciutto cotto, stracciatella e pesto di pistacchio

Preferiti
Condividi
piadina-prosciutto-cotto-stracciatella-pesto-pistacchio

La piadina con prosciutto cotto, stracciatella e pesto di pistacchio è una ricetta semplice da preparare, fresca e gustosa. Un mix di ingredienti che insieme creano un gusto perfettamente bilanciato, ideale per...

  • 10 min
  • 0 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 4 Piadine Romagnole IGP alla Riminese Sapori&Dintorni Conad
  • 200 g di Pesto con Pistacchio del Mediterraneo Sapori&Idee Conad
  • 250 g di stracciatella
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 2 pomodori grappolo
  • 4 foglie di lattuga
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
Not given

Step 1

Tagliare i pomodori a fette e condirli con un filo d’olio e un pizzico di sale.

Not given

Step 2

Scaldare le piadine in forno o in padella.

Not given

Step 3

Una volta pronte, spalmare sulla base delle piadine il pesto di pistacchio, aggiungere la lattuga, le fette di prosciutto, la stracciatella e infine le fette di pomodoro.

Not given

Step 4

Servire.

Salva ricetta

Approfondimenti

La piadina con prosciutto cotto, stracciatella e pesto di pistacchio è una ricetta semplice da preparare, fresca e gustosa. Un mix di ingredienti che insieme creano un gusto perfettamente bilanciato, ideale per un pranzo veloce o una cena informale da preparare all’ultimo momento.

Come scaldare la piadina senza romperla

La piadina romagnola IGP è uno dei simboli della cucina dell’Emilia-Romagna. Sottile, morbida e facile da farcire, è perfetta per accogliere ingredienti cremosi e saporiti.

Per gustarla al meglio, è importante non esagerare con la cottura: basta una padella antiaderente già ben calda, senza olio o burro, e 1–2 minuti per lato. Deve rimanere morbida, così da poter essere farcita e piegata facilmente. Se troppo croccante, rischia di spezzarsi e di non trattenere bene il ripieno.

La stracciatella come alternativa allo squacquerone

Sebbene lo squacquerone, tipico della Romagna, sia il formaggio più iconico da usare nella piadina, la stracciatella è una valida per chi cerca una consistenza più cremosa.

Originaria della Puglia, si ottiene mescolando panna fresca e fili di mozzarella: il risultato è un formaggio fresco dal sapore delicato, perfetto per accompagnare ingredienti sapidi come prosciutto e pesto. Aggiunta a crudo, rende la piadina più morbida e golosa.

Pesto di pistacchio: un ingrediente da scoprire

Il pesto di pistacchio è un ingrediente versatile e raffinato che si presta a molti usi in cucina. La sua consistenza cremosa, il sapore tostato e leggermente dolce lo rendono ideale in abbinamento a formaggi freschi e salumi, come in questa ricetta.

È ottimo anche come condimento per primi piatti ma anche per farcire crostini, pinse o per creare salse cremose da accompagnare a piatti di pesce o insalate.

Ricette preferite