Per preparare le candele napoletane ripiene di palamita, preparare una pentola d'acqua bollente. Lavare i pomodori, inciderli creando una croce sulla superficie e metterli nell'acqua bollente per circa 30 secondi. Nella stessa pentola, dopo aver tolto i pomodori e averli immersi in una ciotola piena di acqua fredda, buttare le candele napoletane.
Step 2
Privare la palamita della pelle e tritarla al coltello. Aggiungere un filo d'olio extravergine di oliva alla palamita per renderla più morbida e per facilitarne il taglio. Condire anche con un pizzico di sale e di pepe e continuare a tritare finemente. Mettere la palamita in una ciotola.
Step 3
Con l'aiuto di un coltello, privare i pomodori della pelle e, a metà cottura, togliere le candele dal fuoco, tagliarle a metà e metterle nella ciotola di acqua fredda precedentemente utilizzata per i pomodori.
Step 4
Tagliare i pomodori in quattro parti, togliere i semi e i petali esterni. Mantenere la polpa e tagliarla prima a filetti e poi a dadini. Cuocerli in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale.
Step 5
Preparare una teglia con alla base un foglio di carta da forno. Mettere sulla carta da forno un po' di squacquerone e adagiare su di esso un coppa pasta con all'interno un altro foglio di carta da forno. Passare le candele napoletane nello squacquerone e inserirle verticalmente nel coppa pasta creando un cerchio. Lasciare al centro un piccolo foro.
Step 6
Riempire il foro ponendo alla base i pomodori e sopra la palamita. Inserire il resto della palamita in una sac à poche e farcire ogni candela napoletana.
Step 7
Aggiungere ancora un po' di pomodorini e coprire il tutto con lo squacquerone, il pangrattato all'aglio, un po' di parmigiano e un filo d'olio extravergine di oliva. Cuocere in forno a 200° per circa 10 minuti.
Step 8
Una volta cotte, sformare le candele napoletane su un piatto da portata e guarnire con un po? di pomodorini, di squacquerone e un filo d?olio extravergine di oliva. Le candele napoletane ripiene di palamita sono pronte per essere servite.
In questa video ricetta lo chef Salvatore Perrone spiega come realizzare un gustoso primo piatto dalla presentazione davvero divertente: le candele napoletane ripiene di palamita. A rendere ancora più saporite le candele napoletane la palamita, un pesce delicato ed economico appartenente alla famiglia dei tonni e molto diffuso nel Mar Ligure.
La cittadina olandese offre molto ai turisti e quale periodo migliore per visitarla se non durante la festa "Gouda by Candlelight" prima di Natale? Il formaggio Gouda è senz...
Una bella tavola, ben apparecchiata, è un regalo che ci possiamo fare tutti. Bastano pochi accorgimenti e un po' di buon gusto. Grazie ai consigli della nostra flower de...