Esci

Fettuccine con ricotta di bufala, limone e bottarga

Preferiti
Condividi
fettuccine-con-ricotta-di-bufala-limone-bottarga

Le fettuccine con ricotta di bufala, limone e bottarga sono un primo piatto che gioca con contrasti eleganti: la cremosità delicata della ricotta, la freschezza agrumata del limone e la sapidità intensa della b...

  • 20 min
  • 0 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 320 g di Fettuccine Sapori&Idee Conad
  • 200 g di Ricotta di Bufala Campana DOP Sapori&Dintorni Conad
  • 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pepe q.b.
  • Bottarga q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
Not given

Step 1

Cuocere le fettuccine in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo, versare l’olio in padella e aggiungere l’aglio in camicia. Lasciare insaporire per 3 minuti, poi scolare la pasta direttamente nella padella ed eliminare l’aglio.

Not given

Step 2

Unire un paio di mestoli di acqua di cottura e aggiungere la ricotta di bufala. Mescolare fino a sciogliere completamente il formaggio.

Not given

Step 3

Aggiungere la scorza di limone grattugiata, un goccio di succo, una grattata di bottarga e, se serve, un altro mestolo d’acqua per mantecare meglio.

Not given

Step 4

Servire con una spolverata di pepe nero e altra bottarga grattugiata.

Salva ricetta

Approfondimenti

Le fettuccine con ricotta di bufala, limone e bottarga sono un primo piatto che gioca con contrasti eleganti: la cremosità delicata della ricotta, la freschezza agrumata del limone e la sapidità intensa della bottarga si incontrano in una ricetta veloce ma d’effetto. Un modo semplice per portare in tavola sapori tipici della tradizione mediterranea, con un tocco contemporaneo e raffinato.

Fettuccine: un formato di pasta dalla lunga tradizione

Le fettuccine sono una pasta all’uovo lunga, piatta e leggermente più larga delle tagliatelle, ideale per raccogliere condimenti ricchi e cremosi a base di formaggiocarne o pesce.

Originarie del Lazio, devono il loro nome al verbo fettucchiare, ovvero tagliare a strisce. Sono diventate celebri in tutto il mondo grazie alle Fettuccine Alfredo, nate a Roma e molto amate negli Stati Uniti nel secolo scorso grazie alla cremosità del condimento, con soli due ingredienti: burro e parmigiano.

Ricotta di bufala: cremosità con carattere

La ricotta di bufala è tipica della Campania e del basso Lazio. Si ottiene dal siero residuo della lavorazione del latte di bufala e si distingue per la sua consistenza morbida e il sapore pieno, più intenso rispetto alla ricotta vaccina.

In questa ricetta, si fonde con il profumo del limone e l’intensità della bottarga, creando un condimento che avvolge le fettuccine senza appesantirle.

Cos’è la bottarga e come usarla in cucina

La bottarga è un ingrediente dal sapore unico, ricavato dalle uova di muggine o di tonno, salate e stagionate secondo una tradizione antichissima. Diffusa soprattutto in Sardegna e Sicilia, viene spesso grattugiata a crudo su primi piatti o tagliata a fettine sottili per insaporire insalate, secondi di pesce come il tataki di tonno, o anche carni rosse come un controfiletto di vitello.

Ricette preferite