Abbiamo trovato 0 risultati
Le lasagne verdi con mousse di ricotta e zucca, arricchite da un cremoso al gorgonzola e completate con coppa piacentina, sono un primo piatto perfetto per i mesi più freddi. Ricche, colorate e avvolgent...
Cuocere la zucca a dadini in padella con un filo d’olio, aglio e rosmarino finché non risulta morbida.
Rimuovere aglio e rosmarino, quindi frullare la zucca insieme alle castagne fino a ottenere una mousse liscia e omogenea.
Lavorare la ricotta di pecora con una frusta o un mixer fino a ottenere una crema liscia e setosa.
Cuocere la passata di pomodorini in padella con un filo d’olio a fuoco dolce per alcuni minuti, quindi passare al setaccio per ottenere una riduzione liscia e vellutata.
Sciogliere il Gorgonzola dolce in un pentolino a fuoco basso con la panna, mescolando fino a ottenere una salsa cremosa.
Lessare le sfoglie di lasagna verde in acqua salata bollente per pochi minuti. Scolarle con cura e stenderle su un piatto o su un canovaccio pulito.
Disporre le sfoglie di lasagna su una teglia da forno. Farcire con la mousse di ricotta e la mousse di zucca e castagne. Spolverare con Parmigiano Reggiano. Infornare a 190 °C per circa 10 minuti.
Adagiare le lasagne sul piatto. Guarnire con un cucchiaio di mousse di ricotta a crudo, un filo di riduzione di pomodorini, le fette di Coppa Piacentina a crudo e il cremoso al Gorgonzola. Completare con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Le lasagne verdi con mousse di ricotta e zucca, arricchite da un cremoso al gorgonzola e completate con coppa piacentina, sono un primo piatto perfetto per i mesi più freddi. Ricche, colorate e avvolgenti, sono ideali per una cena speciale o un pranzo della domenica in versione gourmet.
Le lasagne verdi sono una pasta fresca all’uovo con spinaci nell’impasto, che aggiungono colore e personalità al piatto. In questa ricetta sono la base ideale per accogliere sapori decisi come la ricotta di pecora e la crema di zucca e castagne, ma sono ottime anche con pesto e mozzarella di bufala.
Rispetto alla ricotta vaccina, quella di pecora è più ricca e saporita, con un gusto deciso e una consistenza più compatta. Montala fino a ottenere una mousse setosa: sarà perfetta per donare cremosità alla lasagna.
Preparare invece il cremoso al gorgonzola è semplice: basta sciogliere il Gorgonzola dolce con un goccio di panna da cucina a fuoco basso. Il risultato è una salsa vellutata, intensa e aromatica, che arricchisce la lasagna con un tocco gourmet.
Zucca e castagne sono due protagonisti indiscussi della cucina autunnale. Ingredienti dolci, morbidi e avvolgenti, che si combinano perfettamente nella mousse che farcisce la lasagna.
Le castagne aggiungono corpo e consistenza, mentre la zucca regala colore e una nota naturalmente dolce, perfetta per bilanciare la sapidità degli altri ingredienti.