Abbiamo trovato 0 risultati
Variante creativa di un grande classico, le lasagne al pesto con mozzarella di bufala e pomodorini confit sono perfette per chi ama sperimentare in cucina con i sapori italiani più autentici. Il pesto saporito,...
Iniziare a preparare i pomodorini tagliandoli a metà, disporli su una placca rivestita con carta da forno, condirli con zucchero di canna, sale, qualche foglia di timo e la scorza grattugiata di limone e lime. Irrorare con un filo d’olio extravergine di oliva e cuocere in forno statico a 80°C per circa 1 ora.
Nel frattempo, tagliare la mozzarella a fette e lasciarla scolare per eliminare il latte in eccesso.
Una volta pronti i pomodorini, iniziare a comporre la lasagna: spalmare uno strato di besciamella sul fondo di una pirofila, adagiare una sfoglia di lasagna e coprire con altra besciamella, un po’ di pesto, fette di mozzarella, pomodorini confit e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Coprire con un’altra sfoglia e proseguire con gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Infornare a 180°C per circa 20 minuti. Alzare la temperatura a 200°C e proseguire la cottura fino a doratura. Sfornare e servire.
Variante creativa di un grande classico, le lasagne al pesto con mozzarella di bufala e pomodorini confit sono perfette per chi ama sperimentare in cucina con i sapori italiani più autentici. Il pesto saporito, la cremosa mozzarella di bufala e i dolci pomodorini confit rendono questo primo piatto davvero irresistibile.
Le lasagne sono uno dei simboli della cucina italiana nel mondo. Nascono come ricetta contadina, semplice ma sostanziosa, per poi evolversi in mille varianti regionali. Dalle classiche lasagne alla bolognese emiliane alle versioni vegetariane più moderne, restano sempre un comfort food che sa di casa e di domeniche in famiglia.
Ecco qualche idea da provare:
I pomodorini confit sono una preparazione semplice ma ricca di gusto. Dopo essere stati lavati e tagliati, vengono cotti lentamente in forno con zucchero di canna, sale, scorze agrumate e aromi come il timo, che ne esaltano la dolcezza e l’intensità. Sono ideali per accompagnare piatti salati come questa lasagna, a cui donano colore e un tocco gourmet.
Per servire al meglio le lasagne, lasciale riposare qualche minuto dopo la cottura: si compatteranno, rendendole più facili da tagliare.
Puoi accompagnarle con un’insalata fresca, magari a base di rucola e limone, perfetta per bilanciare la cremosità del piatto. Sono ideali anche come piatto unico per un pranzo speciale.