Oggi, lo
chef Stefano De Gregorio ti insegna a preparare i maritati pugliesi con crema di broccoli, salsiccia, pomodorini secchi e una grattugiata di caciocavallo.
Tipico formato di pasta pugliese in cui si combinano alla perfezione orecchiette e maccheroncini di semola di grano duro, i
maritati sono il risultato dolcissimo sposalizio tra orecchiette e maccheroncini, che diventano un formato di pasta da occasioni speciali., una pasta da matrimoni.
L'
origine del termine maritati deriva, infatti, dal fatto che maccheroncini e orecchiette, per la loro forma, ricordano il maschio e la femmina, maritati, sposati. E, con tutti i migliori auguri e figli maschi. Così, ai matrimoni, si usava cucinare questa pasta con il migliore augurio di fecondità e di un futuro luminoso.
Ovviamente, questo formato di pasta sta bene con gli stessi fantastici abbinamenti che normalmente si propongono con le orecchiette: dal classico
sugo broccoli e acciughine a
quello con le cime di rapa, passando per
versioni vegan all'ortolana,
colorate con cavolo e cipolle borettane o
sughi di pesce persico e verdure.
La versione con la crema di broccoli e la salsiccia è speciale, perché combina un elemento cremoso (la
crema di broccoli), con un gusto sapido e forte (la
salsiccia) e lega tutto insieme con una grattugiata di
caciocavallo silano Dop.
Vuoi aggiungere un elemento croccante al piatto? Puoi sbriciolare grossolanamente una
frisella del Salento e tostarla in padella con un filo di olio e poi frullarla per ottenere una polvere croccante di frisella. Buona e saporita, da tenere in un barattolino nello scomparto basso del frigorifero (quello dove vanno le verdure) e usare per un tocco da chef!
Esiste già un account con questa mail ,
vuoi associare l´account esistente?