Abbiamo trovato 0 risultati
Le penne alla zucca e taleggio sono un primo piatto cremoso e dal gusto avvolgente, perfetto per portare in tavola i sapori dell’autunno. Grazie alla dolcezza naturale della zucca e al sapore deciso del taleggi...
Pulire la zucca eliminando i semi e la buccia esterna, tagliare a cubetti.
Tagliare finemente il cipollotto e tritare finemente l’aglio.
In una padella mettere due noci di burro, lasciare sciogliere e far rosolare cipollotto e aglio. Aggiungere i cubetti di zucca, un mestolo di acqua di cottura della pasta, sale, pepe e salvia, cuocere per circa 15-20 minuti mescolando spesso.
Quando la zucca inizia ad ammorbidirsi, eliminare la salvia e trasferire il tutto nel bicchiere di un minipimer, aggiungere un altro mestolo di acqua di cottura e frullare fino a ottenere una crema liscia.
Nel frattempo, cuocere la pasta in acqua bollente salata per circa 8 minuti.
Trasferire la crema di zucca nella padella, aggiungere la pasta e mantecare con taleggio, Parmigiano e, se necessario, qualche mestolo di acqua di cottura.
Aggiustare di sale e servire con altro Parmigiano grattugiato e un po' di pepe.
Le penne alla zucca e taleggio sono un primo piatto cremoso e dal gusto avvolgente, perfetto per portare in tavola i sapori dell’autunno. Grazie alla dolcezza naturale della zucca e al sapore deciso del taleggio, il risultato è un contrasto irresistibile che si scioglie in bocca.
Le penne rigate sono perfette per trattenere il condimento, grazie alla loro superficie e alla loro forma che permette di rendere ogni boccone ricco e cremoso.
In alternativa alle penne si possono scegliere anche paccheri, fusilli o, per una variante ancora più gustosa, degli gnocchi di patate, ideali per raccogliere tutta la cremosità del condimento.
Non tutte le zucche sono uguali. Per ottenere una crema morbida e dolce come quella di questa ricetta, la zucca Delica è la scelta migliore: ha una polpa compatta, poco acquosa e un gusto naturalmente dolce.
Anche la zucca mantovana è perfetta, mentre la butternut rappresenta un’alternativa più delicata. È importante evitare varietà troppo filamentose, come la zucca lunga napoletana, che comprometterebbero la consistenza della crema.
La zucca è uno degli ingredienti più versatili in cucina. Oltre che nella pasta, si può utilizzare per risotti, vellutate, come contorno o in preparazioni più creative come torte, muffin e altri dolci autunnali.
Il Taleggio DOP è un formaggio molle dal gusto deciso ma equilibrato, con note aromatiche che si esaltano durante la cottura. La sua consistenza cremosa lo rende ideale per la mantecatura e si fonde facilmente.
Per chi preferisce un gusto più delicato, in questa ricetta il taleggio può essere sostituito con brie o camembert, mentre per una versione più leggera si possono usare robiola o crescenza, mantenendo comunque una buona cremosità nel piatto.