Abbiamo trovato 0 risultati
Le tagliatelle paglia e fieno alla boscaiola sono un primo piatto che profuma di casa, di bosco e di tradizione. Una ricetta semplice e veloce, ma capace di conquistare grazie ai suoi ingredienti genuini: pance...
Tagliare la pancetta a listarelle. Pulire i funghi e tagliare gli champignon a fette. Tritare finemente la cipolla.
Far rosolare la pancetta in una padella senza aggiungere grassi, scolare quando dorata e croccante e tenere da parte.
Utilizzare il grasso rilasciato dalla pancetta per far rosolare la cipolla, aggiungere i funghi e continuare a farli rosolare.
Versare la salsa di pomodoro, aggiungere la pancetta, salare, pepare e lasciar cuocere a fiamma media per circa 15 minuti.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per circa 5 minuti.
Aggiungere la panna fresca al sugo, scolare la pasta e unirla in padella. Mescolare bene, aggiustare di sale e pepe, aggiungere il prezzemolo tritato e mescolare ancora.
Servire subito.
Le tagliatelle paglia e fieno alla boscaiola sono un primo piatto che profuma di casa, di bosco e di tradizione. Una ricetta semplice e veloce, ma capace di conquistare grazie ai suoi ingredienti genuini: pancetta affumicata, funghi misti e salsa di pomodoro ciliegino. Un abbraccio di sapori tipici dell’autunno, ma perfetto per ogni stagione.
Le tagliatelle paglia e fieno nascono dall’unione di farina e uova con una parte di impasto arricchito dagli spinaci. Il loro nome richiama i colori caratteristici: giallo paglia e verde fieno. Una particolarità non solo estetica, ma anche gustativa: le diverse sfumature cromatiche rendono il piatto più elegante e le tagliatelle trattengono meglio il condimento, garantendo un risultato ricco e armonioso. Da provare anche con sughi dal sapore deciso, come quello con salsiccia e castagne.
La cucina italiana ama raccontare il territorio attraverso i sapori, e il condimento alla boscaiola ne è un esempio perfetto. Nato nelle cucine di montagna e diffuso poi in tutta la penisola, questo sugo è stato interpretato in modo diverso da regione a regione, ma conserva due caratteristiche immancabili: i funghi e i sapori intensi. In questa versione, la pancetta affumicata incontra la panna per creare una crema avvolgente, in equilibrio tra dolcezza, cremosità e carattere.
Per rendere questo piatto ancora più ricco, prova anche qualche variante: