Approfondisci
    
    
         L’insalata crudista di peperoni, datterini gialli e rossi, foglie di sedano e carosello all’aceto di riso proposta dal 
food blogger Alfredo Iannaccone è un piatto 
facile e veloce da fare, che esalta tutti i sapori delle 
verdure crude attraverso un condimento a base di 
aceto di riso e 
olio extravergine di oliva. Salutare e 
ricca di vitamine, questa insalata è un perfetto 
piatto freddo estivo. Il 
carosello pugliese, che sostituisce il classico cetriolo rispetto al quale risulta più digeribile, sposa felicemente i 
pomodori datterini, il 
peperone e le foglie più tenere del 
sedano, dando vita ad un 
piatto unico gustoso, fresco e molto colorato. 
Carosello pugliese
Il 
carosello e il 
barattiere sono due ortaggi che vegnono colitvati soprattutto in Puglia e si usano spesso al posto dei cetrioli. Il carosello si trova facilmente anche in Sicilia. Soprattutto d'estate, il carosello si mangia tra Messina, Trapani e Caltanissetta, dove viene chiamato 
culazzatu. I caroselli erano una verdura poverissima, mangiata dai contadini che si rinfrescavano e idratavano grazie al suo altissimo contenuto di acqua. Un colpo secco sul ginocchio e il carosello si spezzava, pronto per essere mangiato anche con tutta la buccia. Forse per il rumore sordo che faceva quando il contadino lo spaccava, il carosello viene chiamato anche 
scattone; ma tantissimi altri sono i suoi nomi. Come sempre in Italia, basta spostarsi di poco che un carosello diventa una 
peponcina, un
 melongedda, un 
paddotto o, ancora, una 
spuredda.