Primi piatti estivi: ricette veloci per piatti gustosi
Idee per una cenetta estiva? Ecco una selezione di primi piatti estivi veloci e gustosi, tutti da provare.
Primi piatti estivi e colorati, golosi e ovviamente veloci da preparare, perchè é nessuno vuol trascorrere troppo tempo ai fornelli in estate. La pasta è protagonista tra fusilli, spaghetti e linguine; ma certo non ci accontenteremo solo di quella. Così, prepareremo anche riso, cous cous, quinoa e farro e molto, molto altro. Ecco tantissime ricette super golose da provare quest'estate per cenette coi fiocchi.
Alcuni consigli per i tuoi menu estivi:
Gli ingredienti per preparare degli squisiti primi piatti estivi
La buona cucina passa soprattutto attraverso la selezione degli ingredienti. Scegli sempre prodotti stagionali di provenienza locale e le tue ricette avranno una marcia in più. In quanto ai primi piatti, sulla tavola estiva non possono mai mancare melanzane, pomodori, zucchine e peperoni.
E se di stagionalità parliamo, dobbiamo assolutamente fare un riferimento anche al pesce di stagione. In estate abbondano pesce spada, le acciughe, gamberetto rosa, cefalo, dentice, sardine, nasello, orata, triglie, granchi, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, scampi e tanti altri. Vediamo insieme gli abbinamenti più riusciti proposti dai nostri chef.
Primi piatti di pesce estivi
Da qualche parte bisogna pur cominciare e se estate è sinonimo di mare, mare è sinonimo di piatti di pesce. Iniziamo appunto dai primi della cucina marinara che deliziano i nostri palati e ci fanno sentire come al ristorante.
Ecco gli imperdibili primi piatti a base di pesce per l’estate:
- Ricetta dell'insalata di fusilli con pomodori secchi
- Fusilli, fiori, fiori di zucca e gamberi
- Fusilli con pesto di zucchine
- Linguine alla crudaiola
- Spaghetti al tonno con pomodori freschi e acciughe
- Spaghetti coi lupini di mare piccanti
- Spaghetti allo scoglio napoletani
- Spaghetti al nero con crudaiola di verdure e uova di pesce
- Cous cous alla carlofortina con ragù di pesce, zafferano e limone
- Cous cous alle erbe aromatiche con code di gambero
Primi piatti estivi con melanzane
Melanzane d’estate, dolci, carnose, versatili e super deliziose. Sono la verdura perfetta per preparare infiniti primi piatti, dai più classici e conosciuti come la pasta alla norma a ricette che prevedono la melanzana ridotta in un goloso pesto. Un abbinamento semplice e fresco che devi provare? Una pasta fredda con melanzane grigliate, pesto di basilico, pomodorini e ricotta salata. È la ricetta perfetta per gustare un piatto sfizioso come la pasta alla norma, solo più fresco, leggero e meno impegnativo da preparare.
Goloso di melanzane? Ecco le ricette che dovresti provare:
- Ravioli ripieni di parmigiana di melanzane
- Cous cous con pomodoro e pesto di melanzane
- Pasta con creme di melanzane, mozzarella, pomodoro e basilico
- Vermicelli con pomodoro, burrata e melanzane croccanti
- Pasta con pesce spada brasato in brodo di menta e té nero
Primi piatti estivi con ricotta
La ricotta è un prodotto simbolo della cucina siciliana , protagonista di moltissime delle ricette più famose come la norma. Esiste in 4 golose varianti: fresca e cremosa, quella più conosciuta; salata e poi stagionata, la classica della ricetta originale della norma; al forno, passata solo per pochi minuti (ottima per accompagnare pane e salumi); sempre al forno, nella variante più asciutta utilizzata per la rivisitazione messinese della pasta alla norma.
Eccoti qualche abbinamento:
- Rigatoni con crema di melanzane, pomodorini e ricotta
- Spaghetti pomodoro e ricotta chic
- Mezze penne con salmone, ricotta e uova di pesce
- Gnocchi di ricotta e pesto con baccalà spadellato al latte
- Bucatini ‘nduja e ricotta
Primi piatti estivi con pomodorini
Pomo d’oro, il frutto dorato, o ramato, di rosso colorato. Piccolini, tondi e croccanti, i pomodorini sono altri protagonisti indiscussi delle tavole estive. Li troviamo in commercio tutto l’anno, ma non dimenticare che sono di stagione proprio in estate: sono dolci, carnosi e saporiti come non mai. Inoltre li trovi di diversi colori, quindi non puoi lasciarti sfuggire l’opportunità di servire piatti fantasiosi ma semplici e leggeri, che divertiranno anche i bambini.
I pomodorini, infatti, si abbinano alla perfezione con carne, pesce e formaggi e moltissimi altri ingredienti. Puoi partire da una leggerissima pasta fredda vegana con pomodorini, olive, capperi, basilico e origano, per rivisitarla a arricchirla a seconda dei tuoi gusti. Qualche esempio? Aggiungi dei cubetti di mozzarella per una ricetta vegetariana, oppure due filetti di alici sott’olio per renderla sfiziosissima.
Pomodorini addicted? Ecco alcuni primi con che dovresti assaggiare:
- Pici senesi alla pescatora con triglia scarola e pomodorini
- Farro perlato con piselli, Montasio e passata di pomodorini gialli
- Pasta fredda con tonno, pomodori confit e uova di pesce
- Risotto al limone con capperi e pomodorini al forno
- Spaghetti al tonno con pomodorini freschi e acciughe
- Rigatoni con pomodorini freschi e ricotta
- Mezze penne ai fiori di zucca e pomodori del Piennolo
Primi piatti estivi con zucca
Anche se non è di stagione, la zucca è un ortaggio che si conserva per diversi mesi e può diventare protagonista della tua cucina estiva. Pensa i giusti abbinamenti ed evita di preparare ricette troppo caloriche ed elaborate. In mezzo alle altre verdure grigliate, cuoci anche delle fette di zucca da condire con una salsa fatta in casa di aceto, olio di oliva, aglio e prezzemolo. Lasciala marinare per qualche minuto e sarà ottima per condire la tua pasta o il tuo riso freddo.
I migliori primi con la zucca:
- Ravioli di farina di zucca bio su vellutata di buccia di zucca
- Risotto zucca e gorgonzola
- Gnocchi di zucca al burro e salvia
- Gnocchetti di zucca mantovana con salvia e Castelmagno Dop
- Pappardelle di Campofilone con zucca gialla, finferli e canestrato di Pienza
- Risotto con zucca gialla ed emulsione di baccalà
Primi piatti estivi con salsiccia
La salsiccia è un ingrediente con elevate quantità di grassi, quindi non è proprio leggerissima. Tuttavia non è facile farne a meno e anche in estate la puoi portare a tavola senza sentirti troppo in colpa, ma devi avere alcune accortezze. Per esempio ridurre le quantità di olio o burro nel quale preparare il soffritto e puoi farlo molto semplicemente. Pratica dei fori sulla superficie delle salsicce e mettile in forno a 90°C in modo che il grasso si sciolga dolcemente e fuoriesca.
Si tratta di un altro ingrediente che si abbina un po’ con tutto. Tra gli abbinamenti estivi più riusciti ci sono quello tra salsiccia e zucchine,salsiccia e pomodorini e il binomio più amato, ovvero salsiccia e peperoni. E se si tratta di fare un pranzo in spiaggia, puoi scegliere di fare diventare un primo piatto un piatto unico, come i lumaconi ripieni con salsiccia e scamorza .
Scopri la bontà di questi primi piatti con salsiccia:
- Cavatelli molisani con ricotta e salsiccia
- Malloreddus con salsiccia e tonno
- Cavatelli pugliesi con sugo di funghi cardoncelli e salsiccia fresca
- Pasta di Kamut con salsiccia, porri e zafferano
I primi a base di frutta estivi
In estate non c’è niente di meglio che mangiare della frutta fresca, succosa e nutriente che ci apporta molti benefici. Utilizzarla per ricette salate è un grande classico e puoi scegliere tra tantissimi abbinamenti. La pasta fredda è perfetta per abbinarci la frutta perché permette di non cuocerla e quindi mantenere inalterate tutte le proprietà benefiche. Poi ci sono gli abbinamenti più classici, quelli tra crostacei, pesce e agrumi ideali per moltissimi primi originali dal tocco gourmet.
Ecco qualche esempio:
Da nord a sud: alcuni primi piatti regionali
L’Italia è un paese tutto da scoprire non solo per le sue bellezze, ma anche per le specialità che è possibile mangiare in ogni regione. E in estate i primi piatti differiscono di molto di luogo in luogo. Certo, la pasta al pomodoro non manca da nessuna parte, ma poi quel che si fa da padrone sono gli ingredienti che si hanno a disposizione. Ad esempio, in tema cucina toscana potrai prepararti degli ottimi pici conditi con l’aglione, prodotto estivo tipico della della Val di Chiana. Scopri queste e tante altre ricette regionali per primi freschi ed equilibrati. Ah, regione che vai, formato di pasta che trovi.
Primi piatti toscani estivi
La Toscana è una terra ricchissima di prodotti tipici e la sua tradizione culinaria è tra le più apprezzate al mondo. Si narra che protagonista sia la ricerca dell’equilibrio in ogni boccone e un esempio di questo è dato dall’abbinamento dei salumi, notoriamente sapidi, al tipico pane locale senza sale.
Scopri la nostra selezione di primi toscani:
- Pici all'aglione
- Farro perlato con tonno, olive taggiasche, pistacchi e filetti di alici
- Farro perlato con peperoni e Gorgonzola Dop
- Gnocchi con ragù di Chianina e cicoria: un primo piatto eccellente
- Pici senesi con cozze e pecorino di Pienza
Primi piatti piemontesi estivi
Puoi preparare un buon primo piatto fresco e sostanzioso condendo la pasta fredda con una squisita battuta piemontese con uovo marinato o riutilizzare la salsa verde per condire la pasta proprio come un pesto. E se ti è avanzato del bollito, sfilaccia tutta la carne e condiscila con pomodori, capperi e cipollato fresco. Aggiungi un goccio di aceto a piacere e mescola il tutto con la pasta molto al dente. Lasciala riposare per un paio d’ore in frigo e servila appena rientri dal mare.
Di seguito qualche altra deliziosa ricetta:
- Risotto al gorgonzola e peperoni
- Tajarin piemontesi con caviale e ricci di mare
- Cappellacci di Zucca e Toma Piemontese Dop
- Pasta mista con gamberi e pesto di prezzemolo
Primi piatti estivi pugliesi
I primi piatti che ci riportano alle vacanze pugliesi sono, ovviamente, a base di formati di pasta locali. Tra questi i cavatelli e le orecchiette che regnano sovrani in moltissime ricette di carne, pesce e verdure.
Ecco le ricette per gustare orecchiette e cavatelli:
- Cavatelli al pesto di rucola e pomodori secchi
- Cavatelli molisani con ricotta e salsiccia
- Cavatelli cozze e fagioli, ricetta classica pugliese
- Orecchiette ai pomodori secchi
- Orecchiette vegan all'ortolana
- Orecchiette ai tre pomodori con crema di bufala e olive taggiasche
- Cavatelli con alici, provolone valpadana dolce e limone
Primi piatti estivi siciliani
Sicilia è sinonimo di pesce , ma anche di tanti prodotti dell’orto molto speciali, come i tenerumi, utilizzati per preparare una minestra di pasta davvero deliziosa, oppure la stessa zucca lunga, con cui si prepara una variante di pasta e patate. Non mancano ovviamente primi tradizionali, come la pasta con le sarde a altre ricette più o meno famose.
Eccone qualcuna:
- Pasta zucchina lunga e patate
- Spaghetti con le sarde: la vera ricetta siciliana
- Pasta col nero di seppia alla siciliana
- Pasta alla norma
- Spaghetti con pesto di basilico, ricotta e limone di Sicilia
Primi piatti estivi napoletani
La cucina napoletana è una delle eccellenze del territorio italiano. Piace a tutti ed è ricca di sapori decisi. C’è da dire che non sono proprio ricette leggerissime, come spesso capita nella cucina del sud. Ma più calorie è sinonimo di deliziare il palato quindi, ogni tanto, concediti quel peccato di gola e non te ne pentirai sicuramente. Tra le ricette più famose, la pasta alla Nerano, uno dei primi piatti più amati dal mitico Totò.
Eccone altre per sentirti a Napoli, in riva al mare:
- Spaghetti allo scoglio alla napoletana
- Vermicelli napoletani con gamberoni e crema di piselli profumata al mandarancio
- Catalana di Paccheri Napoletani con tonno fresco
- Spaghetti alla nerano
- Risotto alla pescatora
- Pasta con fiori di zucca e gamberi: ricetta estiva e colorata
- Paccheri di Gragnano con fagioli cannellini e vongole
- Paccheri napoletani al profumo d'estate
- Spaghettoni allo scarpariello: la ricetta gourmet
Primi piatti estivi calabresi
Finiamo questa lista di primi piatti estivi con le ricette che fanno parte della tradizione culinaria calabrese. Utilizzando prodotti tipici come ‘nduja e pomodori secchi, due vere specialità locali, i nostri chef hanno proposto moltissime ricette sfiziose che li vedono protagonisti, talvolta nella stessa preparazione.
Ecco le piccanti e saporite ricette calabresi:
- Conchigliette con rucola, ‘nduja e pomodori secchi
- Tagliolini al Cocciolo
- Bucatini ‘nduja e ricotta
- Orecchiette di grano arso della Daunia con friarielli e suino nero di Calabria
- Orecchiette ai pomodori secchi di Calabria