Prodotti tipici
Gustare le tipicità di ogni luogo è come fare un vero viaggio nel territorio: inizia con gli occhi, continua con l'olfatto e finisce con la bocca, gustandone il sapore. Scoprite la bontà, le caratteristiche, le origini dei prodotti tipici che fanno parte delle tradizioni agroalimentari italiane ed estere, quelle antiche e ricche di storia. Da frutta e verdura della primavera ai dolci tipici per la Pasqua e i salumi per la scampagnate, scoprite gli interessanti approfondimenti
Castelmagno DOP
Il Castelmagno Dop è un formaggio tipico cuneese, la cui produzione è limitata ai comuni di Monterosso Grana, Pradlevese e la zona di Castelmagno. Consumato in purezza o come ingre...
Burrata pugliese
La burrata è un formaggio fresco di latte vaccino a pasta filata, prodotto nelle Murge e in altre zone della Puglia. Il nostro esperto Davide Oltolini l'ha degustata per voi ...
Ricotta infornata dei Monti Peloritani
La ricotta infornata dei Monti Peloritani è un latticino prodotto tipico della tradizione casearia siciliana. É una ricotta a base di siero di latte ovino e bovinoasciugata sotto s...
Salva Cremasco DOP
Il sapore di questo formaggio, aromatico e intenso, non si dimentica facilmente... provatelo con le tipiche "tighe" SCHEDA PRODOTTO Il Salva Cremasco DOP è un f...
Taleggio DOP
Il Taleggio è un formaggio adatto a tante preparazioni diverse, a fette come aperitivo o sciolto sulla polenta o in risotti SCHEDA PRODOTTO Il Taleggio è un tipico formag...
Tomino di Talucco
Una vacca e qualche capra era quello che possedevano normalmente le famiglie piemontesi di allevatori e contadini. Perciò, i loro formaggi venivano spesso prodotti utilizzando il l...
Stracciata di Carovilli, la mozzarella molisana
La stracciata di Carovilli è un formaggio tipico del Molise. Si tratta di un formaggio vaccino fresco a pasta filatadalle caratteristiche molto simili alla mozzarella cam...
Pecorino canestrato di Moliterno IGP
Lo chiamano il pecorino dei due mari, perché la sua produzione copre un'area che va da Montescaglioso fino a Rivello. Si tratta del pecorino canestrato di Moliterno IGP, ...
Robiola di Cocconato
Piacevole a merenda; è una risorsa per colazione, è ugualmente buona nei campi come al tavolo dei signori; piace ai milionari, la cantano i professori, la consigliano i far...
Pecorino romano Dop
Il pecorino romano è un formaggio dalle origini molto antiche. Nonostante il nome, la lavorazione di questo formaggio avviene, oltre che nel Lazio, in Sardegna e in Toscana. Nel 19...
Caciocavallo silano Dop
Il caciocavallo silano è una delle eccellenze agroalimentari del sud Italia. Si produce, infatti, in Basilicata, in Calabria, in Campania, in Molise e in Puglia. Sapevate che è uno...
Bagòss
Fiore all'occhiello di Bagolino - piccolo comune della provincia di Brescia incastonato al centro delle Alpi italiane - il Bagòss, presidio Slow Food dal 1999, è un formaggio tipic...