Abbiamo trovato 0 risultati
Le patate schiacciate al forno sono un piatto semplice ma d’effetto: la superficie irregolare si fa croccante in forno, mentre l’interno resta morbido e gustoso. In questa versione, l’abbinamento con la crema d...
Lavare le patate e sbollentare in acqua salata per circa 30 minuti. Quando saranno morbide, scolare e lasciar intiepidire. Schiacciare delicatamente con l’aiuto di un batticarne o di un bicchiere, adagiare su una placca rivestita con carta forno, condire con sale, pepe e un filo d’olio, quindi infornare a 200°C in forno ventilato per circa 10-15 minuti, o fino a doratura.
Nel frattempo, in un pentolino, scaldare la panna, aggiungere il Gorgonzola con Mascarpone e mescolare a fuoco dolce fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Passare la crema al setaccio per renderla più vellutata e lasciar raffreddare leggermente.
Tagliare lo speck a listarelle e far rosolare in padella senza aggiunta di grassi, fino a renderlo croccante.
Impiattare distribuendo su ogni patata la crema di formaggi, aggiungere al centro lo speck croccante, completare con qualche fogliolina di timo fresco e un’ultima spolverata di pepe nero.
Le patate schiacciate al forno sono un piatto semplice ma d’effetto: la superficie irregolare si fa croccante in forno, mentre l’interno resta morbido e gustoso. In questa versione, l’abbinamento con la crema di formaggi e lo speck le rende perfette come antipasto ricco o contorno gourmet.
Per preparare patate schiacciate al forno ben riuscite, scegli patate novelle: cuociono in fretta, hanno buccia sottile e una polpa perfetta per questo tipo di cottura. Dopo la lessatura, schiacciale delicatamente per creare delle crepe che assorbiranno meglio condimenti e calore.
Hai poco tempo? Puoi anche saltarle in padella con un filo d’olio: 5-7 minuti per lato e saranno comunque croccanti e gustose.
La combinazione di Gorgonzola e Mascarpone fonde il gusto intenso e deciso del primo con la delicatezza del secondo, creando una crema vellutata e versatile. Perfetta con le patate schiacciate, può essere usata anche per condire gnocchi, farcire crostini o guarnire tartare fresche.
Lo Speck Alto Adige IGP, affumicato e saporito, aggiunge carattere alla ricetta. Tagliato a listarelle e rosolato in padella, diventa croccante e irresistibile, bilanciando la cremosità della salsa e il cuore morbido delle patate. In alternativa, puoi sostituirlo con prosciutto crudo o guanciale, per una variante altrettanto gustosa.